loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Anello del M. Amarianute, balcone su Tolmezzo

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Tolmezzo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Il M. Amarianute dai Rivoli Bianchi
    Il M. Amarianute dai Rivoli Bianchi
    Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Percorso impegnativo ad anello sulla montagna dei tolmezzini. Il tracciato si sviluppa all'interno del geosito dei Rivoli Bianchi con vista sulla bassa Carnia. 

    media
    Distanza 7,5 km
    4:05 h
    790 m
    797 m
    1.080 m
    406 m

    Percorso riservato a persone con buon allenamento. Il tracciato attraversa nella prima parte i ghiaioni dei Rivoli Bianchi, conoide di deiezione del M. Amariana che costituisce un geosito di interesse sovranazionale. La salita avviene sul Troi di Cjadin in maniera diretta con tratti anche molto ripidi tra boschi di pino e rocce. Giunti sulla sommità a quota 1084m la vista spazia dalla conca tolmezzina e la bassa Carnia alle pareti del M. Amariana, sorella maggiore dell'Amarianute. 

    Il rientro avviene lungo il Troi di Martin, che nella prima parte continua molto ripido sulla china della montagna. 

    Raggiunto uno stupendo punto panoramico con panchina si prosegue scendendo a svolte serrate verso la base della montagna da cui si rientrerà verso il punto di partenza lungo una serie di evidenti tracce con sviluppo tendenzialmente a mezza costa, oltrepassando le numerose macchie di piccoli pini. 

    Consiglio dell'autore

    Tracciato sconsigliato con il caldo estivo.

    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.080 m
    Punto più basso
    406 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Assenza di fonti d'acqua lungo il percorso. Alcuni tratti sono ripidi, consigliabile utilizzare calzature con un buon grip

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Linea del trasporto pubblico locale con arrivo nella frazione di Betania, a 15 min dal parcheggio di partenza.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello del M. Amarianute, balcone su Tolmezzo

    Come arrivare

    Da Tolmezzo vanno seguite le indicazioni verso la frazione di Illegio. Superato l'abitato di Betania, in corrispondenza di un'ampia spianata prativa sulla sinistra (dove si innalzano le pareti della falesia di arrampicata sportiva Celso Craighero) è possibile posteggiare il proprio automezzo.

    Dove parcheggiare

    Grande spiazzo nei pressi della falesia di arrampicata.

    Coordinate

    DD
    46.406672, 13.041630
    DMS
    46°24'24.0"N 13°02'29.9"E
    UTM
    33T 349474 5141096
    w3w 
    ///corrono.netti.fiorai
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    "Da 200 a 2000m" edito dal CAI di Tolmezzo

    Mappe consigliate

    Carta escursionistica Tabacco 1:25000 - n°013 Prealpi Carniche e Val Tagliamento

    Attrezzatura

    Normale dotazione da escursionismo

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • 10 mila passi di salute FVG - TOLMEZZO
    • Palude Vuarbis: la torbiera nella Val del Lago
    • Panoramica sulla conca tolmezzina e la bassa Carnia
    • 10 mila passi di salute FVG - AMARO
    • Anello del Lago di Verzegnis
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    7,5 km
    Durata
    4:05 h
    Salita
    790 m
    Discesa
    797 m
    Punto più alto
    1.080 m
    Punto più basso
    406 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico