Percorso impegnativo ad anello sulla montagna dei tolmezzini. Il tracciato si sviluppa all'interno del geosito dei Rivoli Bianchi con vista sulla bassa Carnia.
Percorso riservato a persone con buon allenamento. Il tracciato attraversa nella prima parte i ghiaioni dei Rivoli Bianchi, conoide di deiezione del M. Amariana che costituisce un geosito di interesse sovranazionale. La salita avviene sul Troi di Cjadin in maniera diretta con tratti anche molto ripidi tra boschi di pino e rocce. Giunti sulla sommità a quota 1084m la vista spazia dalla conca tolmezzina e la bassa Carnia alle pareti del M. Amariana, sorella maggiore dell'Amarianute.
Il rientro avviene lungo il Troi di Martin, che nella prima parte continua molto ripido sulla china della montagna.
Raggiunto uno stupendo punto panoramico con panchina si prosegue scendendo a svolte serrate verso la base della montagna da cui si rientrerà verso il punto di partenza lungo una serie di evidenti tracce con sviluppo tendenzialmente a mezza costa, oltrepassando le numerose macchie di piccoli pini.
Tracciato sconsigliato con il caldo estivo.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Assenza di fonti d'acqua lungo il percorso. Alcuni tratti sono ripidi, consigliabile utilizzare calzature con un buon grip
Raggiungibile con mezzi pubblici
Linea del trasporto pubblico locale con arrivo nella frazione di Betania, a 15 min dal parcheggio di partenza.
Da Tolmezzo vanno seguite le indicazioni verso la frazione di Illegio. Superato l'abitato di Betania, in corrispondenza di un'ampia spianata prativa sulla sinistra (dove si innalzano le pareti della falesia di arrampicata sportiva Celso Craighero) è possibile posteggiare il proprio automezzo.
Grande spiazzo nei pressi della falesia di arrampicata.
"Da 200 a 2000m" edito dal CAI di Tolmezzo
Carta escursionistica Tabacco 1:25000 - n°013 Prealpi Carniche e Val Tagliamento
Normale dotazione da escursionismo
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.