loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Anello del Colle di Osoppo

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Friuli Collinare, San Daniele
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Facile e remunerativo breve anello sul Colle di Osoppo visitando il suo Forte e le numerose opere sulla sua sommità.
    facile
    Distanza 5,1 km
    1:35 h
    122 m
    122 m
    300 m
    181 m

    Il Forte di Osoppo è un'importante testimonianza storica e culturale del Friuli collinare. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del Medio Evo, in risposta alle tensioni tra la Repubblica di Venezia e l'Impero asburgico. Nel corso della sua storia, il forte ha svolto un ruolo significativo durante diverse conflitti, in particolare durante i moti risorgimentali del 1848, quando gli abitanti friulani riuscirono a resistere alle truppe imperiali per un prolungato periodo.

    Nel 1923, il Forte di Osoppo viene dichiarato monumento nazionale, e nel 1951 viene smilitarizzato, avviando una nuova fase della sua vita come luogo di eventi culturali. Oggi, il forte è visitabile e offre spettacolari panorami sul fiume Tagliamento e sulle colline circostanti. L'interesse storico è accentuato dalla presenza di resti archeologici databili sia alla Grande Guerra che a epoche precedenti, fin anche preistorici!

    Per raggiungerne il sito, i visitatori possono percorrere una strada storica costruita dai militari napoleonici. Una volta entrati, ci si imbatte in diverse strutture: dalla prima fortificazione per l'artiglieria alla polveriera principale, fino alla Batteria Osoppo-sud, dove si trovavano potenti cannoni. L'esplorazione continua attraverso corridoi sotterranei e strutture che un tempo costituivano il sistema difensivo del forte, tra cui la Batteria Osoppo-nord, strategicamente orientata verso il ponte di Braulins.

    In sintesi, il Forte di Osoppo non è solo un'importante attrazione turistica, ma anche un patrimonio culturale che narra le vicende storiche del Friuli Venezia Giulia, rendendolo un luogo di grande fascino per gli appassionati di storia e natura.

    Consiglio dell'autore

    Si consiglia di portare con sè una torcia in modo da affrontare con adeguata illuminazione l'esplorazione delle gallerie accessibili sulla sommità del colle. La grande quantità di elementi da osservare nello spiazzo sommitale di esplorare con curiosità, ma prudenza.
    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    300 m
    Punto più basso
    181 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 24,52%Strada sterrata 16,02%Sentiero naturalistico 13,04%Sentiero 46,40%
    Asfalto
    1,2 km
    Strada sterrata
    815 m
    Sentiero naturalistico
    664 m
    Sentiero
    2,4 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Lungo l'anello non sono presenti fonti d'acqua se non all'interno del paese attraversato al ritorno; in caso di giornate particolarmente calde considerare di avere al seguito un quantitativo adeguato di risorse idriche.
    Si consiglia, nei mesi più caldi, di effettuare l'escursione nelle prime ore del giorno o, in alternativa in orario serale.

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Osoppo è facilmente raggiungibile tramite autobus.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello del Colle di Osoppo

    Come arrivare

    Dall'autostrada A23 uscire a Gemona/Osoppo e proseguire in direzione Osoppo/Gemona del Friuli. Superato lo svincolo nei pressi della strada statale SS13, continuare lungo la strada regionale SR463 "del Tagliamento" in direzione Osoppo/San Daniele del Friuli e imboccare via SP63 (via Volontari della libertà) quindi la stradina di accesso al Campo sportivo e al Parco del Rivellino.

    Dove parcheggiare

    Parcheggio del Campo sportivo di Osoppo (UD)

    Coordinate

    DD
    46.260224, 13.084297
    DMS
    46°15'36.8"N 13°05'03.5"E
    UTM
    33T 352360 5124744
    w3w 
    ///maggiorana.momenti.manine
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale da escursionismo, in base alla stagione.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • 10 mila passi di salute FVG - OSOPPO
    • 10 mila passi di salute FVG - GEMONA DEL FRIULI
    • Anello del Monte Cumieli e Lago Minisini
    • Anello del Monte Cuar
    • Anello escursionistico del Monte Faeit dal paese di Artegna
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    5,1 km
    Durata
    1:35 h
    Salita
    122 m
    Discesa
    122 m
    Punto più alto
    300 m
    Punto più basso
    181 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Percorso consigliato Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico