Anello con partenza dal paesino di Tarcetta che permette di raggiungere il Castagno di Pegliano, albero plurisecolare di dimensioni a dir poco imponenti.
Il castagno ricopre nelle Valli del Natisone un ruolo molto importante: in passato i castagneti erano fondamentali nella sussistenza locale e ancora oggi si lavora per mantenere la coltivazione di questa specie al centro della cultura valligiana. L'escursione qui proposta ci porta a incontrare uno dei castagni più antichi e imponenti delle Valli del Natisone: il cosiddetto Castagno di Pegliano. I numeri parlano da soli: circonferenza ad altezza petto d'uomo superiore ai 7 metri, diametro della chioma superiore ai 15 metri e altezza che supera i 25 metri! Trovarsi davanti a queste piante non può far scaturire grandi emozioni negli amanti della natura.
I frutti di questo albero non erano però destinati al consumo umano, bensì all'alimentazione del bestiame; troviamo infatti in queste vallate molte varietà di castagni, ognuna con un suo preciso fine. Ultima curiosità: ai piedi del Castagno si trova un particolare ammasso di pietre, un cosidetto "počivalo" nel dialetto locale, ovvero un punto di riposo per coloro che trasportavano pesanti gerle cariche di fieno o anche castagne!
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Nessuna particolare accortezza.
Da Cividale seguire SS54 direzione SLOVENIA, subito dopo la frazione Tiglio, svoltare a sinistra direzione TARCETTA
Ampio parcheggio in paese alla partenza del percorso
Tabacco 041
Normale attrezzatura escursionistica
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.