loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Altopiano del San Simeone da Bordano

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Provincia di Udine
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Salita all'altopiano, terrazzo panoramico del Monte San Simeone, dall'abitato di Bordano.
    media
    Distanza 10,3 km
    5:45 h
    1.029 m
    1.028 m
    1.216 m
    227 m
    Il monte San Simeone si erge imponente sulla conca del lago di Cavazzo e sull'abitato di Bordano. Sebbene la cima non offra panorami mozzafiato a causa delle antenne radio installate e della copertura vegetale, mentre l'altipiano del monte regala una vista straordinaria. Da questo punto privilegiato, gli occhi possono vagabondare tra le montagne prealpine, le colline circostanti e la pianura friulana, creando un terrazzo naturale da cui ammirare il paesaggio. Questa località è particolarmente apprezzata dai paracadutisti, che la considerano uno dei migliori luoghi per praticare il volo in Friuli. Dal punto di vista naturalistico, il terreno è caratterizzato da rocce calcaree giurassiche, testimoni di circa 200 milioni di anni di storia geologica. L'escursionista può immergersi in boschi ricchi di carpini, frassini, sorbi selvatici e noccioli. Inoltre, è non raro osservare i maestosi grifoni del vicino lago di Cornino planare nel cielo, arricchendo l’esperienza con la loro presenza maestosa.

    Consiglio dell'autore

    Volendo accorciare il percorso è possibile partire dalla Sella di Interneppo, mentre se si vuole aumentare l'intensità dell'escursione raggiungere la sommità del monte.
    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.216 m
    Punto più basso
    227 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Escursione sconsigliata nei mesi estivi per la bassa quota e l’elevata esposizione al sole. 

    Lungo l'anello non ci sono fonti d'acqua; in caso di giornate particolarmente calde considerare di avere al seguito un quantitativo adeguato di risorse idriche.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Si può effettuare la salita in bicicletta o con passeggino salendo lungo la strada dalla Sella di Interneppo ed evitando le deviazioni tramite il sentiero.

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Il paese di Bordano è facilmente raggiungibile con l'autobus di linea

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Altopiano del San Simeone da Bordano

    Come arrivare

    Risalendo da Udine la strada statale n.13 Pontebbana in direzione nord, giunti alla altezza del secondo semaforo di Gemona del Friuli si prende a sinistra. Superato il ponte sul Tagliamento si seguono a destra le indicazioni per Bordano. La strada oltrepassa il paese con i suoi famosi murales dedicati alle farfalle.

    Dove parcheggiare

    Comodi parcheggi su Via Roma all'estremità occidentale del paese.

    Coordinate

    DD
    46.316285, 13.101306
    DMS
    46°18'58.6"N 13°06'04.7"E
    UTM
    33T 353820 5130941
    w3w 
    ///prede.letto.volpe
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale da escursionismo, in base alla stagione.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Laghetti di Bordano
    • Sentiero delle farfalle - percorso breve
    • Monte Festa, una montagna ricca di storia
    • 10 mila passi di salute FVG -CAVAZZO CARNICO E BORDANO
    • Anello del Monte Cumieli e Lago Minisini
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    10,3 km
    Durata
    5:45 h
    Salita
    1.029 m
    Discesa
    1.028 m
    Punto più alto
    1.216 m
    Punto più basso
    227 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Andata e ritorno Panoramico Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Adatto ai passeggini Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico