CICLOTOUR Alpi Giulie–Collio: dalle Montagne alle Colline del Vino

Descrizione: CICLOTOUR Alpi Giulie–Collio: dalle Montagne alle Colline del Vino
Pedalando tra natura, cultura e sapori.
Un’esperienza cicloturistica unica che attraversa il cuore pulsante del Friuli Venezia Giulia, dalle maestose Alpi Giulie alle dolci colline del Collio. In sei giorni, i partecipanti vivranno un percorso immersivo tra paesaggi incontaminati, piccoli borghi autentici e preziose testimonianze storiche. Dalla vivace accoglienza a Tarvisio e alla scoperta delle tradizioni sportive di Planica, si prosegue tra cascate spettacolari, villaggi caratteristici e musei del sapere locale. Ogni tappa è pensata per offrire un perfetto equilibrio tra attività all’aria aperta, cultura e piaceri enogastronomici. Dai mestieri antichi della Val Resia alla suggestione del Ponte del Diavolo di Cividale, fino ai vigneti ordinati di Prepotto e Capriva, questo itinerario rappresenta un invito a scoprire il territorio con lentezza, autenticità e sostenibilità, dove ogni pedalata è un incontro con la bellezza del Friuli.
SOGGIORNO in Hotel/Agriturismi con servizio di BED AND BREAKFAST
TARVISIO e PLANICA con l’impianto sciistico
Il Borgo medioevale di VENZONE
La strada dei CASTELLI
CIVIDALE e Le VALLI DEL NATISONE
Le dolci colline del COLLIO
Trasporto Bagagli
MAPPE GPS dei percorsi
Partenze da Luglio a Settembre
minimo 2 persone
1° giorno
Arrivo a Tarvisio – Planica
Benvenuti a Tarvisio, circondata dalle imponenti cime delle Alpi Giulie, punto d’incontro di culture e tradizioni.
Nel pomeriggio partenza per Planica, località non molto distante da Tarvisio, famosa per la struttura di salto con gli scii e visita al museo sulla storia di questo sport.
Consigliamo di cenare a Ratece in Slovenia, famosa per il pollo fritto.
Rientro a Tarvisio, Sistemazione in hotel, pernottamento
2° giorno
Tarvisio – Malborghetto – Val Resia
Prima colazione in hotel.
1^ tappa Tarvisio-Val Resia KM 50
Piacevole percorso in bicicletta lungo la ciclovia Alpe Adria passando per i paesi di Malborghetto e Ugovizza sino a raggiungere Pontebba, importante centro della val Canale abitata già in epoca romana.
Pranzo libero.
Si prosegue quindi verso la VAL RESIA, ricca di storia, tradizioni, mestieri e folklore, immersa in una natura incontaminata.
Sistemazione in hotel e pernottamento
Inizio percorso cicloturistico a mt. 830 seguendo sino a Resiutta mt. 315 .
TRAGITTO KM. 49.5 – 3 ORE e 19 MINUTI
3° giorno
Val Resia-Venzone- Tarcento
Prima colazione in hotel.
2^ tappa Val Resia-Tarcento KM 41,6
Partenza per il borgo di Stolvizza situato nella parte superiore della Val Resia e visita al museo dell’arrotino alla scoperta di un antico mestiere, tipico della valle, tra strumenti originali e dimostrazioni. Partenza per Venzone e sosta per visitare il centro storico sapientemente restaurato dopo il terremoto del 1976.
Pranzo libero.
Arrivo quindi a Tarcento, Porta del Friuli montano, Tarcento unisce eleganza liberty, natura rigogliosa e tradizioni radicate. Ideale per chi ama passeggiate tra ville storiche, colline e borghi autentici.
Sistemazione in hotel e pernottamento
KM. 41,6 – DISLIVELLO salita mt. 250 / discesa mt. 420 – ORE 3
4° giorno
Tarcento- Strada dei Castelli-Cividale-Pulfero
Prima colazione in hotel.
3^ tappa Tarcento-Pulfero KM 42
Partenza per le verdeggianti Valli del Torre e del Cornappo attraversando i paesini di Nimis e Attimis fino al castello di Partistagno, edificio difensivo e residenza signorile di epoca feudale, costruita intorno all’anno 1000.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio Arrivo a Cividale, una delle cittadine più belle del Friuli, a ridosso delle Prealpi Giulie, fondata da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, diventata capitale del regno Longobardo. Breve giro dell’affascinante centro storico e per una sosta in uno dei numerosi cafè. Proseguimento per le Valli del Natisone sino Pulfero. Possibilità ,in base agli orari di arrivo a Pulfero, di visitare Caporetto e il museo della guerra con guida interna.
Sistemazione in hotel e pernottamento
KM. 42 – DISLIVELLO salita mt. 210/ discesa mt. 220- ORE 3 e 30 minuti
5° giorno
Valli del Natisone, Collio
Prima colazione in hotel.
4^ tappa Pulfero-Capriva KM 36,8
Partenza per San Leonardo, Un angolo autentico delle Valli del Natisone, immerso nella natura e ricco di tradizioni slovene. Perfetto per chi cerca quiete, cultura e paesaggi incontaminati. Poi arrivo a Castelmonte, Antico santuario mariano arroccato su un colle panoramico, meta spirituale e punto di vista privilegiato sulla pianura friulana e le Alpi Giulie.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio partenza per Prepotto, terra di vini pregiati e confine culturale: tra vigneti ordinati e borghi silenziosi.
Arrivo a Capriva del Friuli, Nel cuore del COLLIO goriziano, tra colline dorate e cantine storiche, sinonimo di eccellenza enogastronomica e accoglienza rurale di charme.
Sistemazione in hotel e pernottamento
KM. 36,8 – DISLIVELLO salita mt. 150/ discesa mt. 290- ORE 2 e 36 minuti –
6° giorno
Arrivederci dal Friuli Venezia Giulia
Prima colazione in hotel
In mattinata verso le 11.30 arrivo presso la prestigiosa ENOTECA di Cormons, dove l’amore per il vino ed il territorio viene declinato dall’ alta qualità dei vini che vengono proposti a partire dagli eccellenti bianchi del Collio. DEGUSTAZIONE di 3 vini con un percorso guidato accompagnato da formaggi e salumi del Friuli Venezia Giulia.
Fine servizi.
Dal |
Al |
Struttura |
Notti |
Prezzo |
26/06/2025 |
3/11/2025 |
hotel e b&b |
5 |
da €630 |
Organizzazione dell’itinerario con mappe Gps
Trasporto bagagli
Sistemazione in Hotel/Bed & Breakfast con servizio di pernottamento e prima colazione
Ingresso e Visita Museo "salto con gli sci a Planica"
Ingresso e visita al museo dell’arrotino in Val Resia
Degustazione presso Enoteca di Cormons
Tasse e percentuali di servizio
Assicurazione medico/bagaglio
assistenza 24/7
La quota non comprende:
i pasti, le bevande, la tassa di soggiorno, le mance, l'assicurazione annullamento, le spese di carattere personale e tutto quanto non specificatamente incluso.
NESSUNA PENALITÀ SINO a 21 giorni prima
30% quota in caso di cancellazione da 20 a 15 giorni prima
50% quota in caso di cancellazioni da 14 a 4 giorni prima
80% quota in caso di cancellazioni sino a 2 giorni prima
100% quota dopo tale termine
Modalità di pagamento
30% della quota all’atto della prenotazione * saldo entro 15 giorni prima della partenza.
PromoTurismoFVG non risponde:
- delle immagini caricate all’interno dei pacchetti;
- della correttezza e degli aggiornamenti delle informazioni relative ai servizi offerti;
- dell’inadempimento totale o parziale dei viaggi e dei soggiorni proposti.
Tutti i contenuti (incluse le immagini e i testi eventualmente coperte da copyright) inseriti all’interno del sito istituzionale sono esclusivamente attribuibili ai fornitori dei pacchetti turistici che sono contattabili direttamente tramite modulo di richiesta informazioni presente in scheda.