TRAVERSATA CARNICA – 2 Trekking d’ALTA VIA tra Italia ed Austria

Località Tarvisio, Paluzza, Pontebba
Descrizione: La Traversata Carnica oppure la “la Via della Pace” è un‘Alta Via sopra i 2000 metri.
Descrizione: La Traversata Carnica oppure la “la Via della Pace” è un‘Alta Via sopra i 2000 metri.
L ‘intero percorso è di circa 180 km. e parte da San Candido sino a Coccau per la parte italiana e permette oltre a godere della natura e dei panorami, di fare un vero e proprio Percorso Storico. Ai tempi della Grande Guerra 15-18 questa zona di confine era contesa tra i 2 eserciti e si possono ancora visitare trincee, fortini, postazioni belliche e caverne scavate nella roccia.
La Traversata Carnica può essere affrontata da tutti gli appassionati di trekking, il nostro percorso prevede la parte meno impegnativa del tracciato, adatto ad un escursione esperto ed allenato, abituato a camminare su sentieri di montagna per diversi giorni di seguito, a percorrere discreti dislivelli, dotato di passo sicuro e buona preparazione fisica ed atletica
Un’avventura fuori dai soliti posti, per un’escursionista allenato e curioso.
SOGGIORNO in RIFUGIO con servizio di MEZZA PENSIONE
Trasporto privato da Tolmezzo a Passo Monte Croce Carnico
MAPPE GPS dei percorsi
Partenze giornaliere, da Giugno a Settembre
minimo 2 persone
1° giorno
Arrivo in CARNIA
Arrivo individuale a TOLMEZZO, capoluogo della Carnia, città Alpina dell’anno 2017.
Tempo libero per visitare individualmente il centro storico che conserva tracce di un impianto urbano quattrocentesco, visibile nel quartiere del “Borgat”, con la Porta di Sotto, la chiesetta di Santa Caterina e Casa Janesi, il Duomo di San Martino affacciato su Piazza XX Settembre. Consigliata la visita del Museo Carnico delle Arti Popolari, ospitato nel secentesco Palazzo Campeis, uno dei musei etnografici più importanti a livello europeo.
Sistemazione in hotel 3 stelle a Tolmezzo o dintorni e cena libera
Pernottamento in hotel
2° giorno
Inizio Trekking dal PLOCKENPASS a CASERA PRAMOSIO attraverso PAL PICCOLO
Prima colazione in hotel e trasferimento privato da TOLMEZZO a Passo di Monte Croce Carnico (Plockenpass).
Inizio trekking a mt. 1357 percorrendo un sentiero di grande interesse storico dedicato al primo conflitto mondiale. Partendo dal Plockenpass si sale attraverso il sentiero 401 verso il versante meridionale del Pal Piccolo raggiungendo le fortificazioni della Grande Guerra 15-18 ove si possono visitare le trincee, i camminamenti, le gallerie ed i ricoverei militar : un vero proprio tuffo nella storia recente. Si prosegue per il sentiero 402 verso il Passo Pal Grande e quindi passando sotto la Creta di Timau e la Cima Avostanis si arriva all’omonimo laghetto. Discesa verso Rifugio Casera Pramosio Bassa a mt. 1521 dove la famiglia Screm accoglie i suoi ospiti.
KM. 13 – DISLIVELLO salita mt. 980 / discesa mt. 820 – ORE 6 – Livello ESCURSIONISTICO ESPERTO (EE)
Prima colazione in hotel
Cena e pernottamento in RIFUGIO
3° giorno
da CASERA PRAMOSIO al rifugio FABIANI
Oggi una breve tappa in una delle valli più belle ed isolate delle Alpi Carniche, si può passeggiare in assoluto silenzio e ammirare, e se si è fortunati, fotografare la fauna locale come il capriolo. Dapprima si giunge a Sella Cercevesa, e attraverso ripidi pascoli si raggiunge la sella delle Crete Rosse a mt. 1770 da cui si gode uno spettacolare panorama. Si scende quindi al Rifugio Fabiani a mt. 1539 ideale per rilassare mente e corpo e godersi un pomeriggio con i cordiali proprietari.
KM. 7 – DISLIVELLO salita mt. 570 / discesa mt. 540 – ORE 4 – Livello ESCURSIONISTICO ESPERTO (EE)
Prima colazione, cena e pernottamento in RIFUGIO
4° giorno
dal rifugio FABIANI al CASERA CASON DI LANZA
Si parte dal Rifugio Fabiani e si percorre il sentiero 448 che sale verso Casera Lodin Alta a mt. 1761, da qui si sale al Monte Loding e poi si scende verso Casera Meledis e quindi si raggiunge Forcella Cordin. Si continua sul sentiero 403 della “Karnische Hohenweg” e attraversano i vasti pascoli di Lanza si giunge a Sella Val Dolce a mt. 1781 per scendere a Casera Cason di Lanza a mt. 1552
KM. 10,5 – DISLIVELLO salita mt. 580 / discesa mt. 560 – ORE 4 e 30 minuti – Livello ESCURSIONISTICO ESPERTO (EE)
Prima colazione, cena e pernottamento in RIFUGIO
5° giorno
da CASERA CASON DI LANZA a PASSO PRAMOLLO
Partendo da Casera Cason di Lanza si percorre dapprima una strada forestale sino alla Casera Val Dolce ed attraverso il “Sentiero dell’Amicizia” tra prati e ghiaioni si raggiunge la spettacolare Sella di Aip a mt. 1941. Si prosegue lungo il confine italo/austriaco sul sentiero 403 sino a Sella Madrizze a mt. 1833 e si scende attraverso un bosco e larghi pianori a Passo Pramollo, luogo di villeggiatura sia invernale che estivo a mt. 1530
Sistemazione in hotel 3 stelle a Passo Pramollo sulle rive dell’omonimo lago
KM. 11 – DISLIVELLO salita mt. 580 / discesa mt. 590 – ORE 4 e 30 minuti – Livello ESCURSIONISTICO ESPERTO (EE)
Prima colazione in RIFUGIO
Cena e pernottamento in HOTEL
6° giorno
da PASSO PRAMOLLO a EGGER ALM
Partenza da Passo Pramollo per una bellissima tappa seguendo il sentiero 403 che dapprima con un’impegnativa salita raggiunge la sella per scendere verso un laghetto artificiale. Si prosegue sempre in quota sino a Sella Zille a quota mt. 1492 e Sella Chersnizze a mt. 1542, scendendo allo splendido paesino Egger Alm a mt. 1422 un altopiano di verdi pascoli immerso nelle Alpi Carniche, con diversi malghe dove i contadini producono degli ottii formaggi alpini ed insaccati, tutto rigorosamente a km. zero. La vista nelle giornate limpide spazia dagli Alti Tauri, alle Dolomiti ed alle Alpi Giulie. Sistemazione in malga o rifugio
KM. 13,5 – DISLIVELLO salita mt. 560 / discesa 670 – ORE 5 e 30 minuti – Livello ESCURSIONISTICO ESPERTO (EE)
Prima colazione, cena e pernottamento in RIFUGIO/MALGA
7° giorno
da EGGER ALM a Rifugio NORDIO-DEFFAR
Si parte lungo il sentiero 403 seguendo il lato austriaco della Traversata Carnica passando sotto il Monte Poludnig per raggiungere il paesino montano Dellacher Alm tra verdi pascolo. Si passa sotto il Monte Starhand per arrivare sul lato italiano al rifugio Nordio Deffar a mt. 1406.
KM. 15 – DISLIVELLO salita mt. 710 / discesa 590 – ORE 5 e 30 minuti – Livello ESCURSIONISTICO ESPERTO (EE)
Prima colazione, cena e pernottamento in RIFUGIO
8° giorno
dal Rifugio NORDIO DEFFAR a COCCAU, ultima tappa della Traversata Carnica
Ed eccoci arrivati all’ultima tappa della TRAVERSATA CARNICA che conduce a Coccau, è una delle più semplici del percorso e si estende su cime non impervie, splendidi boschi di faggi ed abeti seguendo il tracciato del sentiero 403 dall’inconfondibile triangolo rosso/bianco che ci ha accompagnati lungo la Traversata.
Si sale dapprima a Sella Bristrizza a mt. 1761 e quindi a Feistritzer Alm dove si gode di uno spettacolare panorama. Si prosegue attraverso bellissimi prati fioriti sino a Achomitzer Alm a mt. 1710 sotto il Monte Acomizza ed attraverso la Sella Bartolo e sotto il Monte Goriane si inizia la discesa verso Coccau ove il percorso ha termine.
Possibilità di raggiungere con i mezzi pubblici Tarvisio e quindi Tolmezzo (con bus Saf oppure treno e bus) oppure di fermarsi per un soggiorno a Tarvisio oppure di organizzare un trasferimento privato.
KM. 21 – DISLIVELLO salita mt. 895 / discesa 1590 – ORE 7 e 30 minuti – Livello ESCURSIONISTICO ESPERTO (EE)
Dal |
Al |
Struttura |
Notti |
Prezzo |
1/06/2025 |
15/09/2025 |
Hotel/rifugi |
7 |
605 |
Sistemazione in camera doppia, in hotel 3 stelle Tolmezzo il 1° giorno con servizio di pernottamento e prima colazione
Sistemazione in camerate a più letti, con bagno in comune nei rifugi austriaci ed italiani con servizio di mezza pensione
Sistemazione in camera doppia in hotel 3 stelle a Passo Pramollo con servizio di mezza pensione
Trasporto privato da Tolmezzo a Passo di Monte Croce Carnico il secondo giorno
Tutti i tracciati in GPS
Assicurazione medico/bagaglio
Tasse e percentuali di servizio
Assistenza con linea telefonica 24/7
La quota non comprende:
I pasti non inclusi, le bevande, eventuale attrezzatura da trekking, la tassa di soggiorno, le mance, l'assicurazione annullamento, le spese di carattere personale e tutto quanto non specificatamente incluso.
NESSUNA PENALITÀ SINO a 21 giorni prima
30% quota in caso di cancellazione da 20 a 15 giorni prima
50% quota in caso di cancellazioni da 14 a 4 giorni prima
80% quota in caso di cancellazioni sino a 2 giorni prima
100% quota dopo tale termine
Modalità di pagamento
30% della quota all’atto della prenotazione * saldo entro 15 giorni prima della partenza.
PromoTurismoFVG non risponde:
- delle immagini caricate all’interno dei pacchetti;
- della correttezza e degli aggiornamenti delle informazioni relative ai servizi offerti;
- dell’inadempimento totale o parziale dei viaggi e dei soggiorni proposti.
Tutti i contenuti (incluse le immagini e i testi eventualmente coperte da copyright) inseriti all’interno del sito istituzionale sono esclusivamente attribuibili ai fornitori dei pacchetti turistici che sono contattabili direttamente tramite modulo di richiesta informazioni presente in scheda.