Dove il Carso si esprime in libertà, tra doline e campi solcati
Riserve Naturali dei Monti Lanaro e Orsario
Le riserve si estendono su dolci rilievi collinari per un'ampiezza di 285 ettari (Lanaro) e 156 (Orsario); entrambe sono ospitate all'interno dei comuni di Sgonico (Zgonik) e Monrupino (Repentabor). Il loro territorio presenta i tipici paesaggi dell'altopiano carsico.
L'area del Monte Lanaro è caratterizzata da rilievi di tipo collinare e da aree boschive ben conservate e non contaminate dall'opera dell'uomo.
Nell'area del Monte Orsario, invece, è possibile osservare numerose doline, conche circolari causate dall'erosione dell'acqua; ma sono presenti anche molti campi solcati, rocce calcaree affioranti con scannellature, fori e vaschette di corrosione modellate dagli agenti atmosferici. Si tratta dei famosi fenomeni tipici del carsismo superficiale.
La vegetazione alterna alle estese superfici occupate a boscaglia carsica, begli esempi di boschi a rovere e cerro, mentre nella parte meridionale crescono rigogliosi i pini neri. Nell'area sono state rilevate popolazioni di gatto silvestre e di riccio europeo, mentre l’orso bruno e lo sciacallo dorato, presenti solo occasionalmente, aggiungono un tocco di unicità a questo ricco ecosistema
Enti gestori: Comune di Monrupino
Fraz. Zolla, 37
34016 Monrupino - Trieste
Tel. 0039 040 327335
Comune di Sgonico
Loc. Sgonico, 45
34010 Sgonico - Trieste
Tel. 0039 040 229101