loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Monte Lussari

Una vetta guarda dall’alto lo spazio dove Alpi Carniche e Giulie si incontrano, da una posizione elitaria che la vede sentinella di queste terre di confine e luogo di incontro tra i popoli latini, slavi e germanici: il Monte Lussari è molto più che una cima che sfiora i 1800 m!
È un balcone d’eccezione sui colossi delle Alpi Giulie: da qui gli sguardi si perdono nella maestosità delle pareti di roccia del Jof di Montasio, del Jof Fuart e del Mangart da un punto di vista sicuramente privilegiato e senza compromessi.
È una rinomata meta di pellegrinaggio per la presenza di un santuario, che si raggiunge attraverso il suggestivo Sentiero del Pellegrino, percorso escursionistico che dal fondovalle risale le pendici del monte lungo la foresta millenaria di Tarvisio.
Il Lussari è anche il borgo più alto del Friuli Venezia Giulia e nelle sue viuzze la cucina tipica della tradizione si ritrova nei piatti proposti dalle numerose ed accoglienti locande.       
È sport in tutte le stagioni: gli amanti del trekking troveranno numerosi percorsi escursionistici verso le cime vicine o punto di arrivo di percorsi più complessi, tra cui il Cammino Celeste. Nell’inverno bianco del Tarvisiano l’emozionante pista Di Prampero che scende i pendii settentrionali del monte è terreno di sfida per gli sciatori più esperti, richiamando sulle sue nevi competizioni di caratura internazionale.

Dettagli itinerario:
A piedi: lungo il Sentiero del Pellegrino che parte da Camporosso nei pressi del ristorante “Alte Hutte”, sul segnavia CAI 613 in circa 2.30 ore per 950 m di dislivello oppure dalla Val Saisera lungo la strada di servizio che risale le pendici meridionali in circa 3.00 ore per 900 m di dislivello.
Con gli impianti di risalita: grazie alla telecabina del Lussari con sbarco a pochi metri dal borgo.

Per maggiori informazioni:
Infopoint di Tarvisio
tel. 04282135 
info.tarvisio@promoturismo.fvg.it