loader
Itinerario sul Monte Zermula

Avvertenze generali

Leggi di più
Si ricorda che tutte le escursioni, anche quelle più semplici, non vanno mai affrontate da soli. Inoltre è consigliabile portare con sé sempre una mappa con i sentieri della zona, una fonte luminosa e un vestiario adatto per delle passeggiate su strade sterrate.

Si raccomanda di consultare prima della partenza le previsioni meteorologiche, specie per le escursioni in montagna. Nel caso in cui alcuni tratti del percorso siano impraticabili, si sconsiglia di proseguire.

La Regione Friuli Venezia Giulia consente la raccolta e la ricerca di cimeli purché siano individuabili a vista o affioranti dal suolo, nei limiti previsti dalla normativa vigente (ai sensi dell’articolo 10 della Legge Regionale n.11 del 4 ottobre 2013).

È vietata la raccolta nelle aree archeologiche e nei siti individuati quali cimiteri di guerra.

Chiunque rinvenga cimeli relativi al fronte terrestre della Prima guerra mondiale di notevole valore storico o documentario deve contattare entro sessanta giorni dal ritrovamento il Comune del luogo della raccolta, (previsto dall' articolo 9 della legge 78/2001), indicandone la natura, la quantità e, ove nota, la provenienza.

Nel caso di ritrovamenti fortuiti di ordigni bellici, è severamente vietato toccarli e vanno immediatamente segnalati ai Carabinieri (112).
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON