loader
ShowReelAuto

Isolotto del Clapat

Leggi di più
Lungo il corso del Tagliamento, tra gli importanti ponti di Pinzano e di Braulins (tra Gemona del Friuli e Trasaghis) si trova su una strada secondaria il ponte di Cornino, diviso in due parti dall'Isolotto del Clapat. Questo passaggio collega la zona di Majano con Forgaria e fu l'ambientazione di un episodio molto significativo nei giorni della ritirata italiana dopo la disfatta di Caporetto.
Su questo lembo di terra in mezzo al letto del fiume friulano si organizzò la difesa delle retroguardie italiane con l'intervento delle Brigate Genova e Siracusa. Il reggimento di fanteria bosniaco arrivò nei pressi dell'Isolotto la sera del 2 novembre 1917 e lo superò il 4 dopo una furiosa battaglia. A quel punto i progetti del Comando Supremo di resistere quanto più possibile lungo questa linea andarono in fumo ed i soldati furono costretti a riorganizzare il nuovo fronte sul Piave in tempi rapidissimi.

Vista l'urgenza con cui gli italiani si erano preparati per contenere l'avanzata nemica, oggi non sono visibili resti di trinceramenti e di postazioni per mitragliatrici. I due giorni di resistenza sono però testimoniati dalla lapide dedicata proprio alle due brigate italiane che qui si sono distinte. Per poterla vedere è necessario percorrere 350 metri dall'inizio del ponte ed imboccare l'unica strada sterrata sulla sinistra che scende verso l'isolotto. 
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON