loader
11 luglio 2019

Sui passi dei Cavalieri Medievali

11 luglio 2019
Andrea Toffoletti

Sui passi dei Cavalieri Medievali

Sole, caldo e un leggero venticello. Decido di fare un bel giro nel bosco. Voglio salire sull’antico colle di Cucagna dove sorgono i castelli medievali di Faedis.
Lascio la macchina in piazza. Percorro circa 1 km in direzione Canebola/Slovenia ed arrivo al borgo di S. Anastasia.
Dopo i primi scalini inizio a camminare sull’antica strada ancora tutta lastricata (nella mente immagino quante persone nei secoli abbiano calpestato questi ciottoli).
Dopo 20 minuti arrivo all’imponente scalinata in pietra che fa da ingresso al primo castello, Zucco.


Da qui si gode di una vista stupenda sulla pianura friulana. Ammiro le alte mura in sasso e la chiesetta dedicata alla madonna di Zucco che, arroccata, veglia sul millenario castello.
Durante la Seconda Guerra mondiale le donne del paese salivano fin quassù ogni giorno a pregare per i propri figli e mariti al fronte. Riprendo il cammino, oltrepasso un cancelletto in legno che sembra essere lì dal Medioevo e mi ritrovo in una piccola gola a “V”. Il bosco è davvero pulito e gli alberi secolari nascondono il castello più in alto, Cucagna!

Arrivato davanti all’ingresso mi rendo conto della sua imponenza! Le pietre sono lavorate in modo perfetto! Scatto alcune foto ed è già ora di tornare a valle! Torno indietro? Naaah continuiamo! Arrivo al bivio Porzus, Poiana, San Rocco.  Prendo direzione S. Rocco. Dopo circa 45 minuti arrivo alla Chiesetta omonima. Sbircio all’interno e riesco a vedere alcuni affreschi medievali! Giro attorno alla Chiesa e scorgo delle scale in pietra incastonate nel terreno e protette da una muraglia. Percorro la lunga scalinata ed approdo in centro a Faedis!

Tappa al bar della piazza per un bel calice di Refosco made in Faedis! Recupero auto, bici e via a casa a scaricare le foto di questa giornata dal sapore medievale!
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Andrea Toffoletti

Perito Agrario con la passione per la mia terra.
Amo osservare e fotografare ciò che mi circonda.
Appassionato di escursionismo, bici e storia.
Gestisco il mio piccolo affittacamere cercando di far scoprire agli ospiti le bellezze nascoste della Regione!
 
 

Cosa ti potrebbe interessare