loader
10 ottobre 2019

“Pieris e claps”: il borgo di Clauiano

10 ottobre 2019
Martina Boaro

“Pieris e claps”: il borgo di Clauiano

In questi giorni sono arrivata alla conclusione che spesso non sappiamo che in realtà siamo circondati da piccoli gioielli che aspettano di essere scoperti.
Nel mio caso parlo di Clauiano, una piccola frazione di Trivignano Udinese a pochi chilometri da Palmanova. Così complice la bella giornata, ho preso la palla al balzo e ho deciso che era ora di visitarlo.

Dal 2004 fa parte dei Borghi più belli d'Italia, infatti camminando lungo le sue vie possiamo ammirare le facciate delle abitazioni fronte strada: portali di pietra con chiavi di volta figurate, insegne seicentesche, affreschi devozionali e abitazioni costruite con pietre e sassi spaccati portati qui dal Carso, dal cividalese e dal torrente Torre. Da qui la definizione “pieris e claps” (pietre e sassi).
Grazie al FAI ho potuto così visitare alcune di queste abitazioni tutt'ora abitate.

Partiamo da Villa Ariis: riconoscibile grazie al suo portale in pietra sopra al quale spicca il leone di San Marco. Ad accogliervi la proprietaria della casa e un ottimo buffet con i prodotti dell'azienda agricola.

La nostra visita si sposta a  Casa Barnaba Manin, una casa totalmente ristrutturata che ha mantenuto intatto lo stile del tempo recuperando i materiali e gli spazi tipici delle dimore rurali, con una corte interna che dà sui terreni coltivati.

Per finire immancabile la visita a Casa Foffani che dal 2018 fa parte dell'associazione dimore storiche italiane. Al suo interno troviamo un parco che collega all'edificio le cantine, i rustici e i vigneti e che ho avuto modo di visitare. Quello che mi ha colpito è lo spazio dove è possibile visitare  la mostra permanente dal titolo "I colori del vino", un'esposizione delle opere e degli spazi dedicati a Margherita Gabrielli.


Se volete è possibile fermarsi nell'osteria sottostante e assaggiare i vini prodotti dall'azienda.
 
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Martina Boaro

Friulana, con tante passioni tra cui l'arte, la fotografia e il buon vino. Adoro raccontare come la mia regione sappia sempre stupirmi catturandone i piccoli dettagli e le storie di chi, come me, la ama.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Trivignano Udinese.