loader
8 aprile 2019

Incontri ravvicinati con i lemuri dalla coda ad anelli

8 aprile 2019
Veronica Gerussi

Incontri ravvicinati con i lemuri dalla coda ad anelli

Per fare una sorpresa ai miei nipoti, con pochi click ho prenotato online una speciale esperienza al Parco Zoo Punta Verde di Lignano Sabbiadoro: l’incontro ravvicinato con i lemuri!

L’appuntamento è con Elena, l’educatrice del dipartimento didattico dello zoo che ci introduce al nostro incontro con gli animaletti diventati famosi grazie al cartone animato Madagascar, spiegandoci che oggigiorno i lemuri sono una specie minacciata a causa delle devastazioni compiute dall’uomo alle foreste dove vivono e che la quota del biglietto di questo incontro ravvicinato è destinata per intero a un’associazione che si impegna a ricostruire questi habitat.
Dopo una breve introduzione Elena ci mette subito al lavoro: dobbiamo preparare gli arricchimenti alimentari, un metodo per stimolare e mantenere in allenamento gli animali che vivono in cattività, si tratta di particolari tronchetti in cui viene nascosta la frutta particolarmente gradita agli animali che poi lasceremo a disposizione dei lemuri.
Prepariamo l’arricchimento con uva e pezzetti di mela e ci accorgiamo che la nostra presenza è stata notata dal gruppetto di lemuri curiosi che si avvicinano al cancello.

Entriamo. Subito tante code a forma di punto di domanda ci vengono incontro, non hanno paura di noi, sono abituati alla presenza dell’uomo e si fanno avanti perché sanno di stare per ricevere delle vere ghiottonerie!
Posizionati gli arricchimenti, ci sediamo su dei tronchi appoggiati al terreno, subito i lemuri iniziano a mangiare: si arrampicano, fanno capriole, mangiucchiano guardandoci con i loro occhietti gialli… sembrano apprezzare il nostro regalo.
Alcuni lemuri giocano, altri si appollaiano allegramente vicino a noi ed Elena ci spiega tutte le loro abitudini. Una in particolare abbiamo la fortuna di vederla dal vivo. In pochi attimi il gruppetto peloso, si sposta verso una zona della recinzione dove c’è il sole e si siede comodamente con la coda ben distesa a terra.
Stanno facendo i “bagni di sole”: i lemuri infatti sono soliti crogiolarsi al caldo seduti in una posizione che ricorda quelle dello yoga. Fanno questo per riscaldarsi ed eliminare l’umidità dalla loro soffice pelliccia, ma ai nostri occhi, sembra proprio che si stiano concedendo una benefica meditazione post-pranzo.

Sono veramente degli animaletti sorprendenti!
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Veronica Gerussi

Mi chiamo Veronica e sono una mamma sempre di corsa. Mi fermo soltanto per leggere, scrivere e incantarmi davanti ai paesaggi del mio Friuli Venezia Giulia. Io e il mio bambino amiamo andare all’avventura per scoprire sempre posti nuovi e crescere insieme.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Lignano Sabbiadoro.