loader
22 giugno 2021
Isabella Miatto

Il Cammino Celeste in Friuli Venezia Giulia: muovere i propri passi per trasformare il viaggio in esperienza di vita

È dalla riscoperta del camminare per apprezzare le cose semplici che io e mio marito abbiamo deciso di intraprendere il Cammino Celeste, consci di voler scoprire i luoghi della nostra amata regione. Abbiamo scelto il Cammino Celeste perché il suo percorso riassume alla perfezione l’essenza del Friuli Venezia Giulia: un itinerario che parte dalla nostra laguna, attraversa la pianura e le dolci colline per arrivare alle maestose Alpi Giulie con arrivo al santuario del Monte Lussari a 1789 mt. Il Cammino Celeste si sviluppa in dieci tappe e il prologo con partenza dal santuario di Barbana, uno tra i più antichi santuari mariani al mondo che sorge su un’isola della laguna di Grado. Sin dai primi passi abbiamo iniziato a scoprire nuovi luoghi nascosti al traffico di tutti i giorni ed abbiamo apprezzato l’accoglienza e la gentilezza dei nostri corregionali ad ogni tappa del percorso. Non sono mancate nuove conoscenze lungo il cammino, molte di queste persone esploravano il Friuli per la prima volta ed hanno condiviso con noi lo stupore nello scoprire quanto questa regione abbia da offrire. Passati dalla pianura alle verdissime colline di vigneti del Collio, una sosta a Castelmonte ed un arrivo sorprendente sul ponte del diavolo a Cividale del Friuli, abbiamo iniziato le nostre ascese sulle Alpi, passando le alte valli del Natisone, aggirando il Gran Monte sui sentieri delle sorgenti e attraversando la val Resia e la val Dogna che ci hanno regalato paesaggi indimenticabili e conoscenze inaspettate, anche dal punto di vista della fauna e della flora! Le maestose Alpi Giulie ci hanno accompagnato in val Saisera per concludere il nostro Cammino con l’ultima ascesa sul sentiero del pellegrino del Monte Lussari. Un’esperienza unica, più che un viaggio che ci ha aperto gli occhi e il cuore.
Le tappe del percorso e tutte le informazioni necessarie sono disponibili sul sito web sempre aggiornato www.camminoceleste.eu, da qui abbiamo scaricato le mappe dei percorsi ed abbiamo cercato per ogni meta del cammino i riferimenti per poter pernottare.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Cosa ti potrebbe interessare