loader
25 marzo 2020

Come in una fiaba

25 marzo 2020
Sergio Cuffolo

Come in una fiaba

Oggi vi racconto uno dei più suggestivi ed attraenti luoghi fortificati medievali del Friuli Venezia Giulia: il Castello di Partistagno, una fortezza che affascina e permette a chi la visita di fare un tuffo nel passato alla scoperta del grande patrimonio artistico e storico del territorio. Qui, pare che anche Ippolito Nievo si sia ispirato per il romanzo capolavoro Le Confessioni di un Italiano.
Il maniero, posizionato sopra un colle presso l’abitato di Borgo Faris in comune di Attimis (Udine), troneggia sulla vallata sottostante con una spettacolare vista sulla pianura friulana. Nella parte superiore (la più antica e databile tra XII e XIII sec.), si possono distinguere la casa-torre, che aveva funzioni residenziali e anche di difesa, e accanto ad essa la cappella nobiliare intitolata a Sant’Osvaldo con affreschi della seconda metà del Trecento. Il castello è ritornato al suo antico splendore grazie a un accurato restauro e oggi è una incantevole location per congressi, spettacoli, cerimonie e matrimoni. Si!, perché sposarsi nel castello di Partistagno significa vivere una magia sospesa tra passato e presente, proprio come in una fiaba; significa lasciarsi sorprendere dal tempo passato che qui si intreccia strettamente con la natura; significa percepire la sua storia millenaria, le sfumature di verde delle colline sottostanti, i grandi spazi di cielo dove l’occhio si perde nell’orizzonte infinito.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Sergio Cuffolo

Amo stare all’aria aperta, socializzare e scoprire tutti gli aspetti culturali dei luoghi che visito, in particolare posti tranquilli e lontani dal turismo di massa. Pratico con piacere anche le altre attività legate al turismo sostenibile come ad esempio il trekking e la mountain bike.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Attimis.