loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Sappada: Il Carnevale - Plodar Vosenòcht


Il Carnevale di Sappada/Plodn rappresenta un intenso momento di tradizione, folklore, festa e divertimento.

Il lungo “tempo del carnevale” è scandito da alcune giornate chiave: “Domenica dei Poveri - Pèttlar Sunntach” “Domenica dei Contadini - Paurn Sunntach” “Giovedì Grasso - Vaastign Pfinzntòk”, “Domenica dei Signori - Hearn Sunntach” ”Lunedì Grasso - Vrèss Montach” “Martedì Grasso - Schpaib Ertach”.

Durante queste giornate Sappada/Plodn è teatro di allegre scorribande di maschere (in sappadino “lorvn”) che portano spontaneo buonumore per le strade, nelle case, nelle osterie, improvvisando scherzi e scenette. Il mascheramento è totale e per regola nessuno mai scopre il volto durante la farsa, in modo da prolungare il gioco fra il pubblico che avanza congetture sull’identità del mascherato. Importante per questo è anche “la parlata”: infatti la voce viene alterata grazie alla maschera di legno che copre il volto. Anche per questa caratteristica il carnevale sappadino assume un aspetto “teatrale”, non soltanto come rappresentazione ma anche come protagonismo espressivo.

Ci sono nel dialetto locale alcune frasi idiomatiche usate esclusivamente dalle maschere: il ”Rollate” ad esempio si rivolge con: “Pische bol nutze” sei buono? oppure “Òsche kan aale?” hai un uovo (da mangiare)?

Si tratta di un carnevale spontaneo, la cui ritualità è molto antica e si tramanda oralmente tra generazioni. Le maschere hanno molta libertà d'azione, pertanto ogni anno è diverso dal precedente, vuoi per il numero di figuranti, vuoi per i volti indossati, vuoi per le scenette e scherzi proposti... È il Carnevale di un piccolo paese di montagna, dove tutti si conoscono, dove le maschere sono intagliate dai figuranti stessi, dove si prende spunto dalla vita quotidiana per gli scherzi da fare, approfittando dell'identità nascosta.
 

IL ROLLATE
Il “Rollate” è la maschera tipica di Sappada/Plodn, protagonista del Carnevale. Il nome deriva dalle “rolln”, i pesanti e rumorosi campanacci sferici di ferro battuto legati in vita con una catena. Il “Rollate” è un personaggio austero, che incute timore per il suo aspetto di uomo/orso. È di alta statura e robusto, indossa un pellicciotto con cappuccio e pantaloni a righe ricavati dalla “hile”, la tela che serviva a coprire gli armenti nei mesi invernali. Completano l’abbigliamento i pesanti scarponi ferrati, mentre il volto è coperto da una maschera intagliata nel legno, dall’espressione severa, con i tipici lineamenti duri e pronunciati dell’uomo di montagna.

Il “Rollate” brandisce una scopa che a seconda dei casi viene usata in modo scherzoso o minaccioso. Unica civetteria del personaggio è il fazzoletto al collo, bianco per i celibi e rosso per i coniugati. L’origine del “Rollate” si perde nella notte dei tempi. In passato tale travestimento veniva usato anche da chi voleva vendicare torti o vecchi rancori. Dal punto di vista antropologico, la simbologia dell'orso o animalesca è antica e riscontrabile ancora oggi in molti carnevali in Sardegna, Balcani, Piemonte, Sicilia. A Sappada, apre le sfilate del Carnevale, ed ha un ruolo, oltre che coreografico e di richiamo, anche di protezione per le maschere. Il “Rollate” è stato adottato come simbolo di Sappada/Plodn.
 
LUNEDÌ 12 FEBBRAIO
Vrèss Montach - Lunedì Grasso
Maschere dei Rollate lungo le vie del paese nel pomeriggio
 
MARTEDÌ 13 FEBBRAIO
Schpaib Ertach - Martedì Grasso No Club
Gara in maschera sugli sci per bambini e adulti in località Campetti – Nevelandia dalle ore 14.30 può partecipare solo chi si presenta con sci di qualsiasi tipo, regolamento esposto all’Ufficio Turistico e su www.plodn.info/carnevale_sappada.php)

Per informazioni:
Ufficio Turistico Proloco Sappada:
B.ta Bach, 9 Sappada BL
Tel. +39 0435 46 91 31
prolocosappada@gmail.com
www.sappadadolomiti.com
Facebook