loader
ShowReelAuto

Forte di Col Roncone

Read more
Nel cuore del Friuli collinare furono progettati tre forti che andavano ad integrarsi con tutte le altre postazioni belliche del Medio Tagliamento. I forti di Col Roncone, Fagagna e Santa Margherita infatti si trovavano fra il sistema difensivo nei pressi del torrente Torre (Monte Bernadia e Adorgnano) e le batterie sul Fiume Tagliamento (Ragogna Bassa, Ragogna Alta e Col Colàt). Oggi purtroppo è possibile visitare solo il Forte di Col Roncone mentre quelli di Fagagna e Santa Margherita sono inaccessibili: il primo è privo di un passaggio che aggiri il fossato mentre il secondo si trova ancora su un'area militare.

Recarsi al Forte di Col Roncone è però assolutamente consigliato essendo uno dei migliori reperti del periodo della Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia e, grazie ad un recente restauro, è oggi un ambiente ideale per iniziative culturali e mostre. Il piano terra è completamente visitabile mentre la parte superiore è inaccessibile a causa del crollo delle scale. Per entrare è necessario superare il fossato che lo circonda (dei gradini artificiali agevolano il passaggio) e raggiungere l'ingresso principale. Una volta entrati nel forte si può vedere sulla sinistra del corridoio una scala che scende e porta alle quattro feritoie che controllavano il fossato antistante.

Sulla parte superiore invece c'era lo spazio per i cannoni (4 da 149 mm in acciaio) che assieme ad altri 6 più piccoli (da 75mm) permettevano di avere una copertura su ogni lato. Durante il restauro sono state poste delle cupole in vetroresina nello spazio dove, fino al 1915, ci furono queste armi. Come molti altri forti del Friuli Venezia Giulia anche Col Roncone venne disarmato per esigenze belliche poco prima dello scoppio del conflitto e quindi non ebbe mai la funzione di difesa per cui era stato progettato.
INFORMAZIONI UTILI

Come arrivare: uscita Udine nord sull'autostrada A23 e seguire le indicazioni per Martignacco/San Daniele sulla tangenziale di Udine. Prendere la terza uscita ed immettersi sulla strada regionale SR464 "di Spilimbergo" in direzione Martignacco/Spilimbergo proseguendo fino all'incrocio semaforico di Fagagna. Svoltare a destra in direzione Rive d'Arcano/San Daniele sulla strada provinciale SP5 e seguire le indicazioni per Rive d'Arcano. Giunti in centro seguire le indicazioni per Arcano Superiore e dopo 200 metri svoltare destra in Via Roncon, continuando su questa per 1,7 km.

Livello di difficoltà: turistico

Durata dell'escursione: 1 ora circa

Equipaggiamento: calzature robuste (fondo sterrato), pantaloni lunghi.

Orari
Aperto da marzo ad ottobre in occasione di eventi, mostre e conferenze.
Visite su prenotazione telefonando al Comune di Rive d'Arcano al numero (0432 809711) oppure scrivere una mail a sindaco@comune.rivedarcano.ud.it

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Udine Infopoint PromoTurismoFVG
Piazza I° Maggio, 7
I-33100 Udine
Tel. +39 0432 295972
Fax +39 0432 504743
info.udine@promoturismo.fvg.it
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON