loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Fontanafredda


Le origini antiche di Fontanafredda sono dimostrate dal rinvenimento di alcune sepolture di età romana imperiale, mentre il termine compare, come Fontanafrigida, in un'attestazione del 1199.

L'attuale Parrocchiale è sorta nel 1847, su un precedente oratorio seicentesco adiacente ad un modesto insediamento sperduto nel vasto feudo dei conti di Porcia e Brugnera, la cui sede parrocchiale era la chiesa si San Giorgio di Villadolt del XVII secolo.

Lo sviluppo di Fontanafredda è recente e strettamente connesso a quello della vicina Pordenone da vincoli ormai di reciproca integrazione.

Le glorie della storia e dell'arte vanno invece cercate nelle frazioni.
Prima fra queste Vigonovo, incendiata dai Turchi bosniaci tra il 30 settembre e l' 1 ottobre; l'ultima e la più spaventosa delle invasioni turche in Friuli, raggiunse qui l'acme della tragedia, con il massacro dell'intera popolazione e per questo, dopo mezzo millennio, le campane suonano ancora a morto la sera di ogni 30 settembre.

La sua antica pieve di Santa Maria, più volte ricostruita nel corso dei secoli, è unica per il materiale usato in edifici di tali linee e dimensioni, cioè il sasso: all'interno vi sono pitture di A.Vicentino (1596), S.Fracchia (XVII secolo) e G.De Lorenzi (XIX secolo).

Il territorio comunale comprende, inoltre, le frazioni e le località di Camolli, Casut, Ceolini, Forcate, Nave, Ranzano, Romano, Talmassons, Vigonovo e Villadolt.

Tutti i punti di interesse di Fontanafredda.