loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

“Sul confine della pace. La grande bellezza scuote il mondo in fiamme”

Descrizione

Si intitola “Sul confine della pace. La grande bellezza scuote il mondo in fiamme” il percorso espositivo che si aprirà al pubblico sabato 8 novembre, nella suggestiva cornice della chiesa di San Carlo e Palazzo del Seminario a Gorizia: una mostra concepita come itinerario di stazioni dello spirito, in questo 2025 che, intrecciandosi al Giubileo, ci ha resi Pellegrini di Speranza. E la mostra si prolungherà, simbolicamente, fino all’8 febbraio 2026, per congedarsi e un anno esatto dall’avvio di GO! 2025 Capitale Europea della Cultura.

L’itinerario delle undici opere disposte Sul confine della pace, attraverso la chiesa di San Carlo e il Palazzo del Seminario, favorirà l’incontro con la bellezza di sculture e dipinti come un viaggio nel tempo e come una rivelazione sull’oggi. Ogni opera del percorso sarà generatrice di una stazione dello spirito, nella quale abitare in visione e in ascolto, per respirare la testimonianza di quella specifica forma viva e toccante: geniale non solo sul piano artistico, ma per la capacità di penetrare profondamente nella nostra umanità.

Ai visitatori della mostra “parleranno” Maestri che hanno fatto la storia dell’arte nel tempo, artisti che con il proprio nome schiudono un mondo di emozioni e visioni indelebilmente impresse nel patrimonio dell’umanità: da Canova a Rodin, da Rubens a Gauguin, da Raffaello Sanzio a Manzù. Ciascuno porterà in dote al percorso espositivo una delle proprie opere più rappresentative, e la mostra, scandita da undici stazioni, potrà contare su uno dei capolavori più iconici ed espressivi di ogni tempo in tema di pace e guerra: Guernica di Pablo Picasso. A Gorizia Guernica sarà esposta attraverso l’ampio cartone prodotto dall'artista nel 1955, poi trasposto nell’arazzo esposto come simbolo di pace nel Consiglio di Sicurezza dell’ONU a New York. Il Cartone, che deriva dall’olio, viene realizzato da Pablo Picasso all’indomani della Seconda Guerra Mondiale. Quello di Guernica fu il primo di una serie di 26 Cartoni firmati personalmente da Picasso, dai quali sarebbero nati altrettanti arazzi: un progetto unico nell’arte del Novecento. 

Con questa mostra, Gorizia si pone al centro della riflessione europea e universale: la città che fu frontiera e divisione diventa ora teatro di bellezza e di pensiero, luogo in cui l’arte si fa parola eloquente, più forte di ogni conflitto, più luminosa di ogni oscurità. Un epilogo che non chiude, ma apre: perché dalla forza di queste immagini, dalla loro intensità lirica e drammatica, scaturisce un invito a rintracciare le “tracce” di fratellanza disseminate nell’itinerario dei capolavori in mostra, per varcare insieme il confine della pace. 
 
Orari di apertura al pubblico:
da martedì a sabato 10.00-19.00

Ingrsso libero

 

Organizzato da:

Arcidiocesi di Gorizia, in sinergia con il Comune di Gorizia e con Illegio, Associazione culturale Comitato di San Floriano, a cura di don Alessio Geretti; in collaborazione con il Ministero della Cultura, la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, con il sostegno di BCC Venezia Giulia e Impresa edile Goni

 

Mostre
sabato 8 novembre 2025 - domenica 8 febbraio 2026
Gorizia
Chiesa di San Carlo e Palazzo del Seminario, via del Seminario 7
 
Tutti

PromoTurismoFVG non risponde della correttezza delle informazioni inserite e dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dall’organizzatore, identificabile alla “voce: organizzato da”.

PromoTurismoFVG non risponde nel caso in cui gli eventi, i contenuti e le immagini inseriti possano eventualmente ledere il comune senso del pudore. PromoTurismoFVG si riserva inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di oscurare eventuali contenuti ritenuti di natura ambigua, in via preventiva o successiva a eventuale segnalazione, oltre a procedere con azioni nelle sedi ritenute più opportune.

Eventi nello stesso ambito