loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Settembre alla Libreria Lovat

Descrizione

Martedì 23 settembre ore 18.00
lvira MUJCIC presenta La stagione che non c'era - Guanda. In dialogo con Fabiana Martini. Jugoslavia, 1990. L’aria è tesa, le voci dei nazionalisti si fanno sempre più insistenti. Ma c’è ancora tempo, c’è ancora spazio per scongiurare gli allarmi che arrivano dalle zone di confine. In questa atmosfera elettrica, due giovani fanno ritorno alla loro cittadina nella Bosnia orientale. Nene è un artista ossessionato dall'eventualità che il suo Paese possa d’improvviso non esistere più, che nessuno ricordi più cosa significa essere jugoslavi, e immagina di realizzare un’opera che testimoni il mondo in cui la sua generazione è cresciuta. Merima, l’amica degli anni della scuola, crede nella politica, nel sogno di «fratellanza e unità» dei popoli, e cerca di contrastare i venti burrascosi che soffiano nel Paese, sperando così anche di distrarsi da una ferita d’amore.

Mercoledì 24 settembre ore 18.00
Tommaso SPECCHER presenta Storie della resistenza tedesca - Laterza.
L’idea che anche in Germania sia esistita una Resistenza al regime hitleriano ci appare strana. Diamo per scontato che il consenso al nazismo sia stato elevatissimo e che, al massimo, ci possano essere stati pochi e isolati atti individuali, come l’attentato a Hitler di von Stauffenberg. Questo libro ci porta a scoprire la complessità dell’opposizione al nazismo all’interno della Germania e come la memoria di questa Resistenza sia oggi centrale nel discorso politico tedesco.

Venerdì 26 settembre ore 18.00
Gigi PAOLI presenta L'ordine del drago - Giunti editore.Nel buio, forzando le onde di un mare inquieto, un’enorme nave portacontainer in arrivo da molto lontano entra a fatica con il suo carico nel porto di Trieste. Alcune merci non dovrebbero essere lì, e soprattutto c’è qualcuno che non dovrebbe essere lì. Ma ha una missione da compiere. E un bersaglio: l’uomo alla guida della Città della Scienza alle porte di Trieste, uno dei più avanzati centri di ricerca europei. La telefonata che ne annuncia l’omicidio cambia la vita del professor Piero Montecchi, il neuroscienziato forense del CICAP, che aveva un profondo legame con la vittima. Così, trovare la verità diventa per lui un obbligo morale.

Sabato 27 settembre ore 17.30
Sana DARGHMOUNI
Ho ancora le mani per scrivere - Edizioni Q. Con Sana Darghmouni. In collaborazione con IBRIQ. Gruppo di lettura di Trieste, per la promozione della letteratura palestinese.
Una raccolta di oltre 200 testi di numerosissimi autori di Gaza, scrittori, poeti, giornalisti o semplici cittadini. Il sottotitolo dell’originale sottolinea che si tratta di testimonianze min dakhil Ghazza (“dall’interno di Gaza”), cioè scritte da palestinesi che vivono nella Striscia. Diffuse perlopiù dai social networks, sono riportate in ordine cronologico, coprendo un periodo che va dall’ottobre del 2023 fino al settembre 2024. Mutuando un’espressione tipica del linguaggio militare, esse sono state composte a “distanza zero” dal teatro degli eventi che li vedono coinvolti, non da semplici spettatori, ma da attori, testimoni oculari, auricolari e con tutti gli altri sensi, sensazioni ed emozioni.

Domenica 28 settembre ore 16.00
UNA SCONTROSA GRAZIA
2015-2025 dieci anni di  UNA SCONTROSA GRAZIA
Un pomeriggio insieme a poeti da tutta Italia che si alterneranno in una maratona di letture e presentazioni con ricordi dei momenti salienti vissuti nel salotto letterario triestino.

Informazioni: Libreria Lovat tel. 040 63739

Organizzato da:

Lovat Trieste 

Convegni
martedì 23 settembre 2025 - domenica 28 settembre 2025
Trieste
Lovat Trieste - Viale XX Settembre 20 - c/o stabile Oviesse, terzo piano
https://www.librerielovat.com/info/lovat-librerie/lovat-trieste/
Tutti

PHOTO CREDIT: Lovat Trieste

PromoTurismoFVG non risponde della correttezza delle informazioni inserite e dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dall’organizzatore, identificabile alla “voce: organizzato da”.

PromoTurismoFVG non risponde nel caso in cui gli eventi, i contenuti e le immagini inseriti possano eventualmente ledere il comune senso del pudore. PromoTurismoFVG si riserva inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di oscurare eventuali contenuti ritenuti di natura ambigua, in via preventiva o successiva a eventuale segnalazione, oltre a procedere con azioni nelle sedi ritenute più opportune.

Eventi nello stesso ambito

23

SET

Muggia

Incontro pubblico "Cosa c'entra Angelo Vivante con Muggia?"


23

SET

Trieste

Storia centenaria del calcio triestino e giuliano dalla serie A ai dilettanti: prima parte 1900 – 1970


23

SET

Trieste

Libreria Minerva - settembre


24

SET

Trieste

Dal campo alla tavola