Dopo Emilia-Romagna, Borgogna e Bretagna, il
progetto europeo RHIZOME(S) arriva a Trieste per la sua quarta e ultima tappa.
Dal 29 settembre al 5 ottobre il Carso diventa il cuore di una residenza artistica che intreccia natura e arti performative.
Gli artisti delle compagnie
Héliotropion (Francia) e
Lelastiko APS (Italia) esploreranno, insieme ai partecipanti, il rapporto tra corpo e paesaggio, tra immobilità e movimento, lasciandosi guidare dall’azione incessante di vento e acqua sulla pietra.
Dopo i primi giorni di lavoro riservati agli artisti,
giovedì 2 ottobre si aprono i workshop: i partecipanti entrano nel vivo dell’esperienza e si uniscono alla ricerca in corso. L’arrivo e il primo incontro sono previsti nel tardo pomeriggio, dando avvio a un percorso condiviso di esplorazione e creazione.
Il
workshop, aperto a tutti, propone immersioni nella natura, atelier di danza e pratiche somatiche, pratiche energetiche e di movimento, momenti di dibattito e riflessione, scrittura e creazioni partecipative sul posto, incontri con esperti del territorio.
L’esperienza si conclude
domenica 5 ottobre alle 17.00 con un
percorso immersivo partecipativo aperto al pubblico, ospitato presso Ivere3 – Cava Romana (Aurisina Cave, Duino Aurisina – TS), in collaborazione con
KAMEN Museo. Si ringrazia la
Jus Comunella Nabresina Gemeinde.
Può partecipare chiunque, senza bisogno di esperienze pregresse
Come iscriversi: compilando il modulo online disponibile nella Call per i partecipanti
cliccando qui
oppure scrivendo a
promo@lelastiko.it per ricevere il link diretto.
Gli orari dettagliati saranno comunicati agli iscritti dopo la conferma di partecipazione.