loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Mostra "La Imperiale e Regia Scuola per Cadetti della Fanteria di Trieste. 1875-1907"

Descrizione

Mercoledì 10 settembre 2025 alle ore 17.00 al Civico Museo di guerra per la pace Diego de Henriquez di via dei Tominz,7 4 a Trieste si inaugura la mostra “La Imperiale e Regia Scuola per Cadetti della Fanteria di Trieste. 1875-1907” realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale F. Zenobi e a cura di Roberto Todero.
Dall’11 settembre fino al 16 novembre 2025, nella Sala delle mostre temporanee al primo piano del Museo, oggetti, immagini e svariate testimonianze rievocheranno la storia dell’“Imperiale e Regia Scuola per cadetti della fanteria di Trieste” nel centocinquantesimo anniversario della sua istituzione. La scuola, rimasta attiva fino al 1907, era parificabile a una media superiore con la quale condivideva gran parte del programma di studio integrato da materie caratterizzanti legate al mondo militare come esercizi e regolamento di servizio, amministrazione militare, armi e tiro, scherma, addestramento, topografia e rilievi del terreno, lingue croata, tedesca, francese e slovena, comunicazione formale, istruzione tecnica, educazione alla salute, ballo, musica e diverse altre. Poteva chiedere l’ammissione alla scuola qualsiasi giovane che avesse compiuto i quattordici anni di età e avesse seguito un percorso formativo adeguato. La maggior parte dei costi era sostenuta dallo stato, mentre alla famiglia era richiesto il pagamento di una tassa scolastica annuale. Gli allievi, ovvero i Zöglinge, indossavano l’uniforme dei soldati di fanteria, con le mostrine rosso scuro del reggimento Kaiser Franz Josef Nr. 1. Come scrivono Gustav Bancalari e Franz Rieger: “Il giovane in erba indossa con orgoglio l’abito del soldato. Non è solo nell’aspetto esteriore che i giovani delle scuole cadetti assomigliano ai soldati delle armi per le quali sono stati preparati; anche nei loro cuori c’è lo stesso amore per l’imperatore e per la patria comune che anima, esalta ed entusiasma i soldati addestrati”. I diplomati, una volta ultimato il normale servizio militare come Cadet-Officiersstellvertreter, potevano chiedere di sostenere l’esame per diventare ufficiali di professione. Oltre a raccontare spaccati della vita scolastica, la mostra sarà l’occasione per conoscere alcuni ambienti di quella che è stata la celebre “Caserma Grande”, ambienti prospicienti la via del Coroneo, come aule didattiche per l’istruzione degli allievi e spazi all’aperto. Un’iniziativa che si collega a quella del 2023 quando, sempre in collaborazione con l’Associazione Culturale F. Zenobi, era stata focalizzata l’attenzione sul 97° reggimento, l’ultimo imperiale e regio di Trieste e del litorale tra ‘800 e ‘900. Un modo, quindi, per continuare a restituire alla città alcuni importanti tasselli della sua storia.

A partire dal 24 settembre, ogni mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, Roberto Todero sarà a disposizione per effettuare una visita guidata gratuita alla mostra come anche per accompagnare, in altre giornate, eventuali gruppi che ne facessero richiesta. I gruppi che desiderassero una visita guidata in una giornata diversa dal mercoledì possono contattare il 3357892593 o scrivere a: caresana12@gmail.com
Si accede alla mostra con il titolo d’ingresso al Museo.
Per informazioni: Civico Museo di guerra per la pace “Diego de Henriquez” via dei Tominz, 4 – Trieste Tel. 040 6754699 E-mail: museodehenriquez@comune.trieste.it

Organizzato da:

Civico Museo di guerra per la pace “Diego de Henriquez”

 

Mostre
mercoledì 10 settembre 2025 - domenica 16 novembre 2025
Trieste

Civico Museo di guerra per la pace “Diego de Henriquez”
Via dei Tominz, 4 

www.museodiegodehenriquez.it
Tutti

PromoTurismoFVG non risponde della correttezza delle informazioni inserite e dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dall’organizzatore, identificabile alla “voce: organizzato da”.

PromoTurismoFVG non risponde nel caso in cui gli eventi, i contenuti e le immagini inseriti possano eventualmente ledere il comune senso del pudore. PromoTurismoFVG si riserva inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di oscurare eventuali contenuti ritenuti di natura ambigua, in via preventiva o successiva a eventuale segnalazione, oltre a procedere con azioni nelle sedi ritenute più opportune.

Eventi nello stesso ambito

10

SET

Trieste

Dal campo alla tavola


10

SET

Trieste

Spettacolo teatrale "Filippina dei Ranfi e Johann della Torre"


10

SET

Trieste

Festival di Trieste Il Faro della Musica 2025: Sole nascente, la musica e le storie della natura


10

SET

Trieste

Festival di Trieste Il Faro della Musica 2025 - Festival in città