loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Mostra "L'età dell'amore"

Description

Collezione Gianni Da Campo: una storia intima del cinema e del fumetto italiano

Il giorno giovedì 31 luglio alle ore 11:00, presso la Sala Consiliare di Palazzo Boton, sarà inaugurata la mostra "L’età dell’amore — Collezione Gianni Da Campo: una storia intima del cinema e del fumetto italiano".

Gli oggetti di una collezione nata da passioni profonde possono raccontare non solo un’arte, ma l’intero respiro di un’epoca. Così accade con Letà dellamore – Collezione Gianni Da Campo: una storia intima del cinema e del fumetto italiano”.

Questo terzo appuntamento del progetto espositivo triennale promosso dal Comune di Gemona insieme alla Cineteca del Friuli, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, è un omaggio alla figura complessa e raffinata di Gianni Da Campo (1943-2014), regista, scrittore e collezionista veneziano, che in una vita intera seppe raccogliere e custodire memorie visive e letterarie oggi consegnate alla storia. Manifesti cinematografici – alcuni restaurati con il contributo della Fondazione Friuli – fotografie, fumetti, riviste, manoscritti e volumi dalla vasta collezione che Da Campo decise di affidare alla Cineteca, si offrono al visitatore come tracce di un racconto personale e insieme universale, capace di evocare quella giovinezza italiana che, uscita dal buio della guerra, cercava nella cultura un riscatto e un senso.

Il percorso, curato dal critico e storico del cinema Sergio M. Grmek Germani, conduce tra le suggestioni di un dopoguerra di meraviglie, le influenze del fumetto e del cinema, i legami profondi con Georges Simenon e Valerio Zurlini, le fascinazioni di figure femminili provocanti e salvifiche come Marina Vlady, fino a giungere all’opera cinematografica e letteraria di Da Campo, con film come “Pagine chiuse”, “La ragazza di passaggio”, “Il sapore del grano”, il cortometraggio “I parenti” e il romanzo incompiuto “La lunga via dei silenzi”. È un percorso intimo, ma specchio di una storia collettiva.

A partire da ottobre, la mostra si arricchirà di una rassegna cinematografica che, accanto ai lavori di Da Campo, presenterà i film che lo hanno segnato come spettatore e autore, opere di De Sica, De Santis, Visconti, Ferreri, Genina, Lattuada e naturalmente Zurlini, componendo un mosaico di suggestioni che restituisce al pubblico il clima culturale di un’epoca.

Nel presentare questo evento, il vicesindaco e assessore alla cultura del comune di Gemona del Friuli, Flavia Virilli - coordinatrice del progetto - sottolinea come «il Castello di Gemona si confermi un polo espositivo di rilevanza nazionale, in grado di offrire esperienze culturali di alto livello. Questa mostra non è solo un omaggio a Gianni Da Campo - prosegue - ma un viaggio affascinante nell’immaginario iconico della storia italiana ed europea, tra cinema, fumetto e letteratura. Grazie alla sinergia con la Cineteca del Friuli e al sostegno della Regione, offriamo un percorso che unisce memoria e contemporaneità, rivolgendosi tanto agli studiosi quanto ai cinefili e al pubblico più giovane, per il quale sono stati pensati anche strumenti didattici creativi. Il successo delle precedenti edizioni, che hanno richiamato visitatori da tutta Italia e oltreconfine, conferma la qualità di questa proposta e il ruolo crescente del Castello di Gemona come sede espositiva d’eccellenza. È il frutto di un lavoro di squadra che connette storie, memorie e territori».

“L’età dell’amore” è un invito a rivivere un tempo in cui il cinema e il fumetto, la letteratura e la musica si intrecciavano con i sogni e le inquietudini di una generazione, restituendo al presente un patrimonio di immagini e parole che continua a parlare, con forza e poesia, a chiunque sappia ascoltarlo.

La mostra sarà visitabile presso l'edificio ex carceri del Castello di Gemona e resterà aperta fino al 29 marzo 2026.

ORARI DI APERTURA
fino al 28/09
ven: 15 - 19 | sab, dom: 10 - 12.30  |  15 - 19
dal 3/10 a fine mostra
ven: 14.30 - 18 |  sab, dom: 10 - 12.30  |  14.30 - 18

APERTURE STRAORDINARIE
dal 26 agosto al 7 settembre
- lunedì chiuso
- martedì, mercoledì, giovedì 15.00 - 18.30 
- venerdì, sabato e domenica 10.00 - 12.30 e 15.00 - 19.00

Saranno possibili aperture straordinarie in occasione di eventi e manifestazioni.

Info: visitgemona.com cinetecadelfriuli.org

In allegato brochure scaricabile.
 

Organized by:

Comune di Gemona insieme alla Cineteca del Friuli, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia

Mostre
Dal 31 luglio 2025 al 29 marzo 2026
Gemona del Friuli
Edificio ex carceri del Castello di Gemona, centro storico.
https://visitgemona.com/
Gratuito
Tutti

PromoTurismoFVG is not liable for the accuracy of any information included or for the total or partial non-fulfilment of the events proposed by the organiser.
Further information can be obtained directly from the organiser, who can be found under the heading: “organised by”.

PromoTurismoFVG is not liable in the event that the events, contents and images inserted may possibly damage the common sense of decency. PromoTurismoFVG also reserves the right, in its sole discretion, to obscure any content deemed to be ambiguous in nature, in advance or subsequent to any report, as well as proceeding with actions in the locations deemed most appropriate.

Events in the same areas

6

SET

Gemona del Friuli

Corsa per una stella


6

SET

Venzone

XXX Rassegna Organistica “Gjgj Moret” 6 settembre 2025


6

SET

Montenars

10 000 pagine di salute


7

SET

Gemona del Friuli

Mercatino delle pulci e del libro usato