loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Malacarne – La ballata dell’Amore e del Potere

Descrizione


Venerdì 17 ottobre 2025, alle ore 20.30, presso l'Auditorium "San Zorz" di San Giorgio di Nogaro, si terrà lo spettacolo teatrale “Malacarne. La ballata dell’Amore e del Potere” con Claudio Colombo, Filippo Fossa, Agata Garbuio, Chiara Pellegrin Federico Scridel. Regia: Michele Modesto Casarin. Drammaturgia: Marco Gnaccolini.
Una storia di miti, divertente e poetica allo stesso tempo, che intreccia la ricerca di un leggendario tesoro e un amore proibito, in uno scontro tra le forze più vitali e distruttive del mondo: l’Amore e il Potere. Compagnia Brat e Pantakin.

Organizzato da:

BRAT - Associazione Culturale
Via Pampaluna, 66
33050 Porpetto (UD)
Tel: +39 340 6096652
E-mail: brat.teatro@gmail.com

In collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di San Giorgio di Nogaro e Pantakin.
Con il sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Spettacoli teatrali
Venerdì 17 ottobre 2025
San Giorgio di Nogaro
20:30
Piazza Duomo, 4
www.compagniabrat.it
Tutti

PHOTO CREDIT: Foto dal Sito Internet: www.compagniabrat.it

PromoTurismoFVG non risponde della correttezza delle informazioni inserite e dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dall’organizzatore, identificabile alla “voce: organizzato da”.

PromoTurismoFVG non risponde nel caso in cui gli eventi, i contenuti e le immagini inseriti possano eventualmente ledere il comune senso del pudore. PromoTurismoFVG si riserva inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di oscurare eventuali contenuti ritenuti di natura ambigua, in via preventiva o successiva a eventuale segnalazione, oltre a procedere con azioni nelle sedi ritenute più opportune.

Eventi nello stesso ambito

13

OTT

San Giorgio di Nogaro

My August Japanese Garden - Mindfulness


13

OTT

San Giorgio di Nogaro

Sensibilmente - Relazioni sensibili, maneggiare con cura


13

OTT

Latisana

L'Ora del Racconto


13

OTT

San Giorgio di Nogaro

SENSIBILMENTE