loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Lezioni di Storia - Le radici del presente

Descrizione

Le radici del presente – un ciclo tutto centrato sul Novecento – intende proporre una rilettura degli eventi, delle idee, dei processi e delle dinamiche che hanno plasmato la realtà attuale, a livello politico, sociale, economico e culturale.

Se è vero che la storia non si ripete mai, una riflessione su questo passato ancora relativamente prossimo e facilmente riconoscibile nell’impatto sulla nostra quotidianità è di certo fondamentale, per analizzare criticamente il mondo contemporaneo, capire le cause dei problemi attuali e affrontare le sfide del futuro.

Domenica 9 novembre 2025, ore 11
MARCELLO FLORES 1915. Gli armeni e il primo genocidio

Domenica 16 novembre 2025, ore 11
SIMONA COLARIZI 1918. La fine degli Imperi

Domenica 21 dicembre 2025, ore 11
MARIO DEL PERO 1945. Yalta e il nuovo ordine mondiale

Domenica 18 gennaio 2026, ore 11
BENEDETTA TOBAGI 1968. I giovani si prendono la scena

Domenica 25 gennaio, ore 11
PAOLA RIVETTI Teheran 1979. La rivoluzione

Le Lezioni sono introdotte da giornalisti de “Il Piccolo”.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Le lezioni potranno essere seguite anche in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Trieste e sul sito de “Il Piccolo”.

Organizzato da:

Il ciclo di Lezioni di Storia Le radici del presente e il ciclo di Lezioni di Scienze I grandi maestri, ideati e progettati dagli Editori Laterza, promossi dal Comune di Trieste, sono organizzati con il contributo della Fondazione CRTrieste. Media partner: “Il Piccolo” - Nord Est Multimedia.

Convegni
domenica 9 novembre 2025 - domenica 25 gennaio 2026
Trieste
Teatro Verdi Trieste - Piazza Verdi 
Tutti

PromoTurismoFVG non risponde della correttezza delle informazioni inserite e dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dall’organizzatore, identificabile alla “voce: organizzato da”.

PromoTurismoFVG non risponde nel caso in cui gli eventi, i contenuti e le immagini inseriti possano eventualmente ledere il comune senso del pudore. PromoTurismoFVG si riserva inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di oscurare eventuali contenuti ritenuti di natura ambigua, in via preventiva o successiva a eventuale segnalazione, oltre a procedere con azioni nelle sedi ritenute più opportune.

Eventi nello stesso ambito

6

NOV

Trieste

LETStalk - In Appennino con Dino Campana e Scipio Slataper. incontro con Emiliano Cribari


6

NOV

Trieste

Concerto degli allievi della Scuola di Musica 55 di Trieste


6

NOV

Trieste

Sinfonia Op. 19 in DO maggiore di Bruno Morpurgo


7

NOV

Trieste

Hangar Teatri - Aperitivo con l’Arte: “Vincent”