Il professor Franco Cardini dialoga con il professor Angelo Floramo
L’incontro è promosso dal Teatri Stabil Furlan, in collaborazione con il Comune di Aquileia e la Fondazione Aquileia, come evento preparatorio a Lenghis – Festival del teatro delle lingue minoritarie, che si svolgerà il prossimo mese a Gorizia nell’ambito di GO!2025.
La conferenza del professor Franco Cardini, in dialogo con Angelo Floramo, si inserisce pienamente nel percorso del Festival, ponendo l’accento sulle radici storiche e culturali dell’identità friulana, una delle principali lingue minoritarie protagoniste della rassegna.
Il punto di partenza è l’atto ufficiale di nascita dello Stato Patriarcale di Aquileia, datato 3 aprile 1077, quando l’Imperatore Enrico IV concesse al Patriarca Sigeardo, suo fedele alleato, la giurisdizione con prerogative ducali su tutto il territorio friulano.
Per circa tre secoli e mezzo, questa realtà – che comprendeva il Friuli storico, dalla Livenza al Timavo, e talvolta anche il Cadore, la Slovenia e l’Istria – fu protagonista delle vicende politiche europee, influenzandole in modo significativo. Paragonabile ai grandi principati tedeschi, lo Stato Patriarcale seppe sviluppare istituzioni innovative, aprendo la strada a una maggiore partecipazione pubblica nelle decisioni politiche.
Tra queste istituzioni, spicca il Parlamento della Patria del Friuli, la più antica assemblea legislativa d’Europa (attiva dal 1228 al 1805), che continuò a operare anche dopo la caduta dello Stato Patriarcale, avvenuta nel 1420 con l’annessione del Friuli alla Repubblica di Venezia. Composto da rappresentanti del Clero, della Nobiltà e dei Comuni, il Parlamento esercitò via via poteri sempre più ampi, elaborando un corpus normativo che diede vita alle Costituzioni della Patria del Friuli.
Anche dopo la fine dello Stato Patriarcale, sopravvisse una cultura profonda e radicata, nata nei secoli precedenti e capace di forgiare un’identità ben definita: l’identità friulana.
Ingresso libero
Teatri Stabil Furlan
Via Trento 4, 33100 Udine
Tel. +39 392 3273719
E-mail: info@teatristabilfurlan.it
PromoTurismoFVG non risponde della correttezza delle informazioni inserite e dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dall’organizzatore, identificabile alla “voce: organizzato da”.
PromoTurismoFVG non risponde nel caso in cui gli eventi, i contenuti e le immagini inseriti possano eventualmente ledere il comune senso del pudore. PromoTurismoFVG si riserva inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di oscurare eventuali contenuti ritenuti di natura ambigua, in via preventiva o successiva a eventuale segnalazione, oltre a procedere con azioni nelle sedi ritenute più opportune.