loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

“La Donna Vitruviana”

Descrizione

Nel cuore simbolico di GO! 2025 – Capitale Europea della Cultura, Piazza della Transalpina, teatro della storica riunificazione tra Gorizia e Nova Gorica, sarà inaugurata la scultura-mosaico “La Donna Vitruviana”, realizzata dall’artista, performer, regista e sociologa Francesca Chialà che coinvolgerà tantissimi bambini in una spettacolare Performance di Body Art per promuovere la Pace e la salvezza del Pianeta.
Realizzata in vetro e foglie d’oro e inserita in un cerchio e un quadrato di metallo, la scultura mosaico è composta da un uomo e una donna in equilibrio nella posizione dell'albero nello Yoga, simbolo di armonia tra maschile e femminile, tra Oriente e Occidente, tra scienza e spiritualità. Inaugurata all'Arsenale di Venezia durante la Biennale d'Arte 2024, l’opera lancia un forte appello alla salvezza del Pianeta e alla promozione della Pace, in linea con i valori e i contenuti di GO! 2025.

La scultura mosaico "La Donna Vitruviana" ha un profondo e articolato messaggio: solo le donne e gli uomini insieme potranno salvare il Pianeta se capaci di armonizzare la propria parte femminile e maschile, Animus e Anima come li chiamava Jung. L’immagine dell’uomo, creata unendo il corpo di una persona al volto tratto dal celebre disegno di Leonardo e trasformata in mosaico dai maestri di Spilimbergo, è stata realizzata con l'intelligenza artificiale generativa per sottolineare che, senza la ricerca scientifica al servizio dell'ambiente e dell'ecosistema marino, non potremo bloccare il riscaldamento

Attorno al cerchio mosaico di pietra posato al posto del muro abbattuto nel 2004 e simbolo della nuova Europa, verranno disposte quattro grandi tele di 40 metri, dando forma ad un enorme quadrato. Stimolati dalla musica, i bambini dipingeranno con mani e piedi le lunghe Tele della Pace, trasformandole in opere collettive, attraverso il gesto del corpo e il colore. Un’azione partecipativa che rievoca i due simboli geometrici di Leonardo, il cerchio e il quadrato, che incorniciano anche la scultura mosaico. Così, nella piazza che un tempo fu muro e ora è ponte, l’arte si fa gesto condiviso, azione di pace e dialogo tra culture, affidando ai bambini il compito di indicare una nuova via, capace di tenere insieme identità diverse, generazioni e visioni del mondo.

L’evento vedrà la partecipazione di alcuni degli ospiti del Premio Amidei, creando un ponte tra arti visive e cinematografiche all’interno del programma transfrontaliero di GO! 2025

Inaugurazione mercoledì 16 luglio alle ore 9.30




 

Organizzato da:

Comune di Gorizia, in collaborazione con il Premio "Sergio Amidei", e il supporto organizzativo del GECT GO

Mostre, Laboratori didattici
mercoledì 16 luglio 2025 - mercoledì 31 dicembre 2025
Gorizia
Piazza Transalpina
 
Tutti

PromoTurismoFVG non risponde della correttezza delle informazioni inserite e dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dall’organizzatore, identificabile alla “voce: organizzato da”.

PromoTurismoFVG non risponde nel caso in cui gli eventi, i contenuti e le immagini inseriti possano eventualmente ledere il comune senso del pudore. PromoTurismoFVG si riserva inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di oscurare eventuali contenuti ritenuti di natura ambigua, in via preventiva o successiva a eventuale segnalazione, oltre a procedere con azioni nelle sedi ritenute più opportune.

Eventi nello stesso ambito