loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

La Biblioteca di Sara: letture che curano.

Descrizione

Letture che curano: la Biblioteca di Sara porta l'amore a Pordenone Legge

Un viaggio nelle infinite sfumature dell'amore  raccontate attraverso le pagine indimenticabili della grande letteratura di ieri e di oggi con le lettrici e i lettori volontari della Biblioteca di Sara. 

L’amore attraversa i secoli, i generi letterari e le culture. È desiderio e struggimento, dolcezza e tormento, sentimento che unisce o divide, che consola o ferisce. È il filo che lega madri e padri ai figli, la scintilla che illumina il rapporto fra due innamorati, la dedizione silenziosa che cresce nell’amicizia o nell’affetto platonico. Non c’è scrittore che non lo abbia affrontato, cercando di restituirne il mistero in parole capaci di toccare i lettori. Da Jane Austen a Tolstoj, da Manzoni a Murakami, da Dacia Maraini a Stefano Benni, la letteratura ha custodito pagine memorabili dedicate a questo sentimento universale. Proprio da queste voci nasce l’iniziativa Pagine d’amore, che quest’anno animerà pordenonelegge, a cura della Biblioteca di Sara.

L’associazione, creata nel 2012 per ricordare Sara Moranduzzo, operatrice culturale e giornalista, a lungo collaboratrice di pordenonelegge, da dodici anni porta libri in corsia nell’ospedale di Pordenone e organizza letture ad alta voce per bambini, anziani e comunità. Una missione che fa della letteratura un gesto concreto di cura e vicinanza, e che trova nel festival, da sempre a fianco della Biblioteca, un momento di condivisione speciale.

A dare vita alle Pagine d’amore saranno i volontari e le volontarie della Biblioteca di Sara, che nello Spazio Rai di piazza XX Settembre, interpreteranno alcune tra le più intense riflessioni sull’amore scritte negli ultimi due secoli: la passione di Anna Karenina, il coraggio della madre di Cecilia nei Promessi sposi, le atmosfere malinconiche di Norwegian Wood, le lettere di amicizia di Caro Pier Paolo, fino alla fantasia di Benni.

In questo intreccio di parole il pubblico sarà invitato a riconoscere emozioni e ricordi personali, a lasciarsi sorprendere da testi noti e meno noti, a riscoprire quanto leggere insieme possa creare comunità. Perché ogni pagina d’amore è anche un atto di memoria, un dono che resta e si moltiplica.

Sabato 20 settembre alle 10.30 e Domenica 21 alle 11.30 nello SPAZIO RAI di  Piazza XX Settembre

 

Organizzato da:

La Biblioteca di Sara 
lacristinasavi@gmail.com
 

Family, Accessibile
sabato 20 settembre 2025 - domenica 21 settembre 2025
Pordenone
Piazza XX Settembre
Pordenone
Gratuito
Tutti

PromoTurismoFVG non risponde della correttezza delle informazioni inserite e dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dall’organizzatore, identificabile alla “voce: organizzato da”.

PromoTurismoFVG non risponde nel caso in cui gli eventi, i contenuti e le immagini inseriti possano eventualmente ledere il comune senso del pudore. PromoTurismoFVG si riserva inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di oscurare eventuali contenuti ritenuti di natura ambigua, in via preventiva o successiva a eventuale segnalazione, oltre a procedere con azioni nelle sedi ritenute più opportune.

Eventi nello stesso ambito

21

SET

Sacile

Sacile: il fascino di un tour fluviale


21

SET

Brugnera

Naturalmente artigianato


21

SET

Trieste, Pordenone

Treno storico della Mobilità Sostenibile


21

SET

Sesto al Reghena

Pordenonelegge incontro con Riccardo Falcinelli