Luciano Canfora
Dalle guerre persiane all’odierna autoesaltazione, il mito che esista un “Occidente” in opposizione a tutti gli altri (i Greci dicevano ai “barbari”), ha vigoreggiato come interpretazione manichea della storia umana. È tempo di destrutturare un autoinganno il cui armamentario mistificante va in crisi ogni volta che l'Occidente prende atto della realtà.
LUCIANO CANFORA ha insegnato Filologia greca e latina presso l’Università di Bari.
LEZIONI DI STORIA - ORIENTE E OCCIDENTE
Le culture di matrice orientale e quelle di matrice occidentale si confrontano da sempre e, pur tra scontri e resistenze di ogni tipo, ognuna ha contribuito allo sviluppo dell’altra in modo importante. Insieme alla storia di battaglie e conquiste c’è la storia di contaminazioni e influenze che hanno creato debiti e crediti, spesso positivi per il progresso intellettuale del mondo. Ce ne parlano il rapporto conflittuale dei Greci coi Persiani, così come la fascinazione che sul nostro modo di pensare continuano ad esercitare dopo venticinque secoli le grandi religioni orientali, e le influenze che riguardano la nostra vita quotidiana come quelle collegate alla moda.
Spettacolo a pagamento
PHOTO CREDIT: Teatro Giovanni da Udine
PromoTurismoFVG non risponde della correttezza delle informazioni inserite e dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dall’organizzatore, identificabile alla “voce: organizzato da”.
PromoTurismoFVG non risponde nel caso in cui gli eventi, i contenuti e le immagini inseriti possano eventualmente ledere il comune senso del pudore. PromoTurismoFVG si riserva inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di oscurare eventuali contenuti ritenuti di natura ambigua, in via preventiva o successiva a eventuale segnalazione, oltre a procedere con azioni nelle sedi ritenute più opportune.
OTT
OTT
OTT