Sabato 13
Ore 15.00 - Convegno: "Casi e prospettive di studio nelle Alpi italiane", con la partecipazione di Marco Revelli (fondazione "Nuto Revelli"), Andrea Zannini (Università di Udine), Diego Cason (Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell'Età Contemporanea), Francesco Tessarolo (Istituto Storico della Resistenza di Vicenza), Enrico Pagano (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia), Alessandro Celi (Fondattion Chanoux), Filippo Masina (Università di Siena). Modera il convegno Monica Emmanuelli (Istituto Friulaon Storia del Movimento di Liberazione).
Ore 17.00 - Aperitivo e musica a cura dell'Ass. di Amicizia Italia-Cuba con Piotre (cantautore punk), Amaranto Violento (Alternative Rock) e Zimbabwe Selector from Muzzangeles (dj set).
Ore 19.30 - Cena con menu del Partigiano e chioschi.
Ore 21.00 - Musica con il gruppo rock acustico Woodnite.
Ore 23.00 - Afterparty con Sgrasay Souns System e Delta Dub (Reggae & Dub)
Domenica 14
Ore 10.30 - "Impariamo a conoscere le api", laboratorio didattico per bambini da 6 a 10 anni, a cura di Emiliano Maroncelli; "Passeri in fuga", laboratorio creativo a cura di Agata Gridel; giochi da tavolo; "PlasticSound", esperienza musicale con strumenti costruiti con plastica riciclata.
Ore 12.30 - Pranzo con menu del Partigiano e chioschi.
Ore 14.00 - Laboratorio fotografico per bambini a cura di Gigi Fasolino.
Ore 14.30 - "Canzoni d'amore e non d'amore", concerto sotto gli alberi con cover band di Francesco Guccini.
PromoTurismoFVG non risponde della correttezza delle informazioni inserite e dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dall’organizzatore, identificabile alla “voce: organizzato da”.
PromoTurismoFVG non risponde nel caso in cui gli eventi, i contenuti e le immagini inseriti possano eventualmente ledere il comune senso del pudore. PromoTurismoFVG si riserva inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di oscurare eventuali contenuti ritenuti di natura ambigua, in via preventiva o successiva a eventuale segnalazione, oltre a procedere con azioni nelle sedi ritenute più opportune.
SET
SET
SET
SET