loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

GEP 2025 Trieste: Eventi della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio in Friuli Venezia Giulia

Descrizione

SABATO 27/09 :

La costa nascosta

Visita itinerante nella città di Trieste

Visite guidate gratuite su prenotazione

Ore 10.00 e ore 12.00

 

Archeologi della Soprintendenza accompagneranno il pubblico in un percorso itinerante alla ricerca delle tracce della linea di costa della colonia di Tergeste in età romana. Dal Teatro romano che si ergeva sulla riva dell’Adriatico alla Basilica paleocristiana in via Madonna del Mare, la visita toccherà anche aree archeologiche meno note come la strada romana di piazzetta Santa Lucia o i ritrovamenti di banchine portuali nella zona di Cavana.

 

 

ore 10.00 | 12.00

Visite guidate gratuite

Ritrovo davanti al Teatro romano

Visita guidata gratuita su prenotazione, fino a esaurimento posti disponibili

Durata della visita: circa un’ora e mezza.

 

Prenotazione obbligatoria al link 👉

https://GEP2025-La-costa-nascosta1.eventbrite.it (visita delle ore 10)

https://GEP2025-La-costa-nascosta2.eventbrite.it (visita delle ore 12)

 

Trieste - Antiquarium di Via del Seminario

via del Seminario, 2

Apertura straordinaria dell’area archeologica

Ore 10.00-12.00

Ore 18.15-21.00

Ultimo ingresso ore 20.45

 

All’interno dell’Antiquarium sarà possibile osservare il tratto delle mura tardorepubblicane volute da Ottaviano nel 33-32 a.C. per difendere la colonia di Tergeste, arroccata sulla sommità del colle di S. Giusto.

All’inizio del II sec. d.C. le mura, ormai defunzionalizzate, servirono da struttura di contenimento e di terrazzamento per gli edifici costruiti a monte: qui si trovauna vasca pavimentata in cotto, probabilmente impiegata nella lavorazione dell’olio.

 

Ingresso libero senza prenotazione (fino al limite di capienza massima)

 

Duino Aurisina - Grotta del Mitreo

Apertura straordinaria dell’area archeologica e visita guidata

Ore 10.00-12.00

Con ritrovo alle ore 9.45 alla Stazione della Guardia forestale di Duino

 

Ore 18.30-20.00

Per la visita guidata, ritrovo alle ore 18.30 alla Stazione della Guardia forestale di Duino

Visita guidata gratuita su prenotazione

 

 

La Grotta del dio Mitra, divinità di origine iranica connessa con il ciclo del sole e delle stagioni, fu frequentata fin dall’età neolitica e adattata in epoca romana (dal II al IV secolo d.C.) a luogo di culto del Mitraismo, religione salvifica giunta a Roma dall’Oriente e largamente diffusasi in età imperiale. Nella suggestiva ambientazione della Grotta è possibile osservare i calchi dei rilievi in calcare rinvenuti all’interno del sito, assieme ad alcune iscrizioni con i nomi di offerenti.

 

Si consiglia di provvedersi di calzature sportive adeguate e di torce per il ritorno.

 

 

La visita guidata è subordinata alle condizioni della giornata, in caso l'evento venisse essere annullato sarà data comunicazione sulla pagina Facebook  https://www.facebook.com/SABAP.FVG

 

ore 18.30

Visita guidata

Ritrovo davanti Stazione della Guardia forestale di Duino

Durata della visita: circa un’ora

 

Prenotazione obbligatoria al link 👉

https://GEP2025-Grotta-del-Mitreo.eventbrite.it

 

 

 

Trieste – Chiesa di San Pasquale Baylon

Villa del Barone Pasquale Revoltella – via de Marchesetti, 29

Chiesa di San Pasquale Baylon. Storie di restauro

Ore 14.00 – 18.00

Visite guidate gratuite su prenotazione

 

La possibilità di effettuare visite guidate presso la chiesa di San Pasquale Baylon, fatta erigere da Pasquale Revoltella - uno dei mecenati più illustri di Trieste, sarà l'occasione per ripercorre le vicende costruttive dell’edificio, la storia delle sue decorazioni con un focus sulle maestranze coinvolte e sullo stato di conservazione dei beni. Sarà inoltre possibile ricostruire la storia dei lavori di restauro degli apparati decorativi, partendo dai primi interventi eseguiti già nel 1898, dopo solo vent'anni dall'apertura, fino al restauro dei nostri giorni, finanziato dal Ministero della Cultura nel 2024, che ha riguardato l'intero apparato decorativo, dal vestibolo all'abside, i basamenti in alabastro, i portali lignei e metallici.

 

ore 14.30 | 15.30 | 16.45

Visite guidate

Ritrovo davanti alla Chiesa all’interno del Parco di Villa Revoltella

Visita guidata gratuita su prenotazione, fino a esaurimento posti disponibili

 

Prenotazione obbligatoria al link 👉

GEP2025-San-Pasquale-Baylon1 (visita delle ore 14.30)

GEP2025-San-Pasquale-Baylon2 (visita delle ore 15.30)

GEP2025-San-Pasquale-Baylon3 (visita delle ore 16.45)

 

DOMENICA 28/09:

Trieste - Cimitero Cattolico di Sant’Anna

Via dell’Istria, 206

Il cimitero monumentale di Trieste. Tra tombe mirabili e simboli funerari

 

Ore   9.00-13.00

Ore 14.00-18.00

 

Proseguendo un progetto di valorizzazione iniziato da qualche anno con il Comune di Trieste e Acegasapsamga, in occasione del bicentenario dalla fondazione, avvenuta nel 1825, verranno realizzate delle visite guidate lungo i viali del camposanto, dedicate ai temi della scultura cimiteriale Otto-Novecentesca e ad alcune delle tombe più significative del complesso. Un percorso tra i monumenti funerari in cui il visitatore verrà accompagnato alla scoperta di un vero e proprio museo a cielo aperto di sculture, che raccontano storie di famiglie e di personaggi illustri, attraverso lapidi, iscrizioni e anche un lessico di simboli e significati di ispirazione classica e religiosa peculiari del patrimonio iconologico dell’arte funeraria occidentale.

 

ore   9.30 | 11.30

ore 14.30 | 16.30

Visite guidate

Ritrovo davanti all’ingresso principale del Cimitero

 

Visita guidata gratuita su prenotazione, fino a esaurimento posti disponibili

Prenotazione obbligatoria ai link 👉

https://GEP2025-Cimitero-Cattolico-Sant_Anna1.eventbrite.it (visita delle ore 9.30)

https://GEP2025-Cimitero-Cattolico-Sant_Anna2.eventbrite.it (visita delle ore 11.30)

https://GEP2025-Cimitero-Cattolico-Sant_Anna3.eventbrite.it (visita delle ore 14.30)

https://GEP2025-Cimitero-Cattolico-Sant_Anna4.eventbrite.it (visita delle ore 16.30)

 

Organizzato da:

Eventi della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio

per il Friuli Venezia Giulia

Interesse locale
sabato 27 settembre 2025 - domenica 28 settembre 2025
Trieste
10:00
Trieste
Udine
Aquileia
Zuglio
https://sabapfvg.cultura.gov.it/contatti/
libero /  gratuito, su prenotazione
Tutti

PromoTurismoFVG non risponde della correttezza delle informazioni inserite e dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dall’organizzatore, identificabile alla “voce: organizzato da”.

PromoTurismoFVG non risponde nel caso in cui gli eventi, i contenuti e le immagini inseriti possano eventualmente ledere il comune senso del pudore. PromoTurismoFVG si riserva inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di oscurare eventuali contenuti ritenuti di natura ambigua, in via preventiva o successiva a eventuale segnalazione, oltre a procedere con azioni nelle sedi ritenute più opportune.

Eventi nello stesso ambito

27

SET

Muggia

Muggia in musica - Musica e storia nelle chiese


27

SET

Muggia

Festival 48° Settembre Musicale: Concerto per organo nel Duomo di Muggia


27

SET

Trieste

Sul Monte Stena, tra landa carsica, geositi e vista sulla Val Rosandra (San Dorligo della Valle, Riserva naturale della Val Rosandra)


27

SET

Duino-Aurisina

Serata di musica classica indiana con ospiti internazionali