Descrizione
La serie di eventi “Da Miramare al Cosmo”, organizzata dall’Institute for Fundamental Physics of the Universe (IFPU) in collaborazione con il Museo Storico e Parco del Castello di Miramare e con il supporto di SISSA Medialab, propone incontri di divulgazione scientifica aperti al pubblico su temi di ricerca IFPU.
La partecipazione è gratuita e su prenotazione.
- Posti disponibili: 60 per evento, assegnati in ordine di registrazione.
- In caso di rinuncia saranno contattati i primi in lista d’attesa.
- Ogni partecipante riceverà un biglietto omaggio per visitare il Castello di Miramare.
- Si prega di informare tempestivamente in caso si desideri cancellare la registrazione. Basterà inviare un’email con i nomi delle persone che non potranno partecipare all’indirizzo webmaster@ifpu.it
È possibile registrarsi fino a 4 persone compilando il modulo di iscrizione. Se il modulo è chiuso, scrivere a webmaster@ifpu.it per entrare in lista d’attesa o per eventuali disdette.
19 Novembre 2025 alle ore 17:00
Paolo Molaro (Osservatorio Astronomico di Trieste)
Massimiliano e la nascita dell’Osservatorio Astronomico di Trieste
Esiste un interessante legame, sebbene poco noto, tra l’Arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo e la fondazione dell’Osservatorio Astronomico di Trieste. L’osservatorio venne istituito il 20 settembre 1850 per Veneratissima Sovrana Risoluzione e affidato alla direzione di Franz Ritter von Schaub (1817–1871), astronomo all’Osservatorio di Vienna. Von Schaub, autore del Leitfaden für den Unterricht in der Nautischen Astronomie an der k.k. Marine-Akademie (Trieste e Vienna, 1853), insegnò astronomia nautica al giovane Massimiliano. Si trattava di una disciplina essenziale per la navigazione, in un’epoca in cui l’orientamento in mare dipendeva ancora dalla lettura del cielo. Massimiliano non fu solo un allievo: contribuì anche come mecenate, finanziando personalmente la pubblicazione delle Tabelle Nautiche a Trieste, opera a lui dedicata. In segno di riconoscenza, volle successivamente conferire a von Schaub l’Ordine messicano di Nostra Signora di Guadalupe, durante il suo effimero regno come imperatore del Messico. Il loro rapporto si interruppe tragicamente con la fucilazione di Massimiliano a Querétaro nel 1867. Oltre all’insegnamento e alle attività accademiche, von Schaub svolse un ruolo centrale anche nello sviluppo della ricerca astronomica triestina. Il suo studio sulla cometa di Encke (P2/Encke) può essere considerato il primo lavoro scientifico di rilievo internazionale condotto interamente a Trieste. A lui si deve anche l’istituzione di un sistema per la misurazione ufficiale del tempo, che regolava l’orologio della Borsa e quello delle imbarcazioni nel porto di Trieste.
Nel 1857, lo stesso anno della celebre spedizione scientifica della fregata Novara, anche Von Schaub intraprese un proprio viaggio di ricerca in Oriente, rafforzando il profilo internazionale della scienza austro-ungarica. L’interesse di Massimiliano per la scienza non si limitava alla navigazione. La sua biblioteca personale conserva l’intera opera di Galileo Galilei (edizione del 1842) e l’ambiziosa opera enciclopedica Kosmos. Entwurf einer physischen Weltbeschreibung (1845–1858) di Alexander von Humboldt, testimoniando una curiosità scientifica autentica e ampia. Un simile spirito si ritrova anche nella figura della moglie, l’imperatrice Carlotta, come rivelano alcuni cartoni scientifici e illustrativi custoditi nella sua biblioteca, che saranno oggetto di analisi e presentazione.
Organizzato da:
Institute for Fundamental Physics of the Universe (IFPU) in collaborazione con il Museo Storico e Parco del Castello di Miramare e con il supporto di SISSA Medialab
Convegni
mercoledì 19 novembre 2025
Trieste
17:00
Castello di MIramare
Tutti