Descrizione
La nostra camminata partirà dal
Centro Studi di San Pietro e da qui andremo al
museo SMO, museo di paesaggi e narrazioni (Slovensko Multimedialno Okno – Finestra multimediale slovena), per un’affascinante esperienza multisensoriale che sceglie un approccio narrativo per raccontare il territorio.
Dopo la visita, ci dirigeremo verso la
chiesetta di San Quirino, la più antica della parrocchia, situata sul luogo di un'antica necropoli usata anche in epoca romana. Qui, nei pressi, si teneva l'Arengo Grande della Slavia.
Proseguiremo poi verso la
chiesetta di San Bartolomeo, un'altra tappa importante del nostro percorso.
Infine, ci incammineremo su sentieri che ci porteranno al
monte Roba (301 m) e al
monte Barda (249 m). Su questi monti potremo esplorare trincee e camminamenti risalenti alla Prima Guerra Mondiale, e scoprire i resti di un importante castelliere che in epoca costantiniana (IV secolo d.C.) faceva parte del Vallum Alpium Juliarum. Scenderemo dal passo del Klančič per tornare al punto di partenza.
Durata passeggiata: 4 h, partenza ore 9.00, rientro ore 13.00.
Percorso: si snoda su sentieri, carrarecce e strada asfaltata
Lunghezza e Dislivello: 4.5 km; 130 m
Accompagnatori: Adriana Scrignaro e Antonio De Toni – Guida ambientale escursionistica AssoGuide ed esperto locale
Organizzato da:
Natisone Bike Arena
Sito:
https://natisonebikearena.it/
Email: info@natisonebikearena.it
Telefono: +39 347 049 6345