Descrizione
Alla scoperta del reticolo idrografico del Fiume Ledra - escursioni naturalistiche
A proposito di fiumi. L’attenzione è alta solo in occasione di alluvioni, esondazioni e dissesti, dovuti il più delle volte alla scarsa conoscenza del territorio e alle conseguenti difficoltà nel gestirlo. C’è però uno strumento relativamente nuovo, il Contratto di Fiume, che può contribuire a cambiare le cose, superando la visione settoriale di fiumi e torrenti e aprendo a politiche integrate (e partecipate) di riqualificazione ecologica e paesaggistica dei sistemi fluviali
È così che l’Ecomuseo delle Acque del Gemonese, unico in Italia a operare a scala di bacino, ha promosso il Contratto di Fiume del Ledra. Il processo sarà scandito da varie fasi, la prima riguarderà le attività di animazione e coinvolgimento, a cui si affiancheranno iniziative volte a far conoscere “sul campo” il territorio oggetto di indagine. Per questo verranno organizzate varie escursioni alla scoperta del reticolo idrografico del fiume, promosse in collaborazione con la Riserva della Biosfera “Alpi Giulie” . Farà da guida Marco Pascolino.
Di seguito gli appuntamenti:
- Domenica 27/04: Conoide del Vegliato, Gemona del Friuli;
- Domenica 11/05: Sorgive di Bars, Osoppo;
- Sabato 28/06: Torrente Orvenco, Montenars;
- Sabato 26/07: Fiume Ledra, Buja;
- Domenica 14/09: Rio Bosso, Artegna;
- Domenica 05/10: Fiume Ledra, Majano.
Iscrizione obbligatoria

338 718 7227

info@ecomuseodelleacque.it
Per approfondire
Contratti di Fiume FVG
In allegato la locandina con il programma completo.
Organizzato da:
Ecomuseo delle Acque del Gemonese | Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
In collaborazione con la Riserva della Biosfera “Alpi Giulie”
Interesse locale
domenica 27 aprile 2025 - domenica 5 ottobre 2025
Buja, Artegna, Gemona del Friuli, Montenars, Majano, Osoppo
Gemona del Friuli | Osoppo | Montenars | Buja | Artegna | Majano
Iscrizione obbligatoria
Tutti