Descrizione
Nell’ambito del Festival AlienAzioni, viene portato in scena lo spettacolo “Michelangelo e il Papa”, per celebrare il 550° anniversario della nascita dell’artista.
L’interpretazione, divisa in sei brevi quadri in successione, di questi due incredibili personaggi è affidata a Giorgio Amodeo e Mauro Serio con le musiche di Georg Friedrich Händel.
Due apprezzati professionisti locali, ognuno con una propria lunga ed affermata carriera, che per la prima volta reciteranno insieme in uno spettacolo. La forma proposta nell’allestimento è quella della “mise en espace”, che consente al pubblico una visione teatrale tradizionale che trascenda le consolidate tecniche del teatro a leggio.
Al flauto: M° Giorgio Marcossi
Al liuto: M° Giulio Chiandetti
Quello tra l’insigne artista Michelangelo Buonarroti e Papa Giulio II, suo principale mecenate e finanziatore, fu un rapporto controverso e burrascoso, da cui però hanno preso vita alcune delle più affascinanti opere figurative del nostro Paese.
Le cronache dell’epoca ci raccontano come Michelangelo e Papa Giulio II avessero dei caratteri forti e determinati: tanto permaloso e collerico l’uno quanto smaliziato e speculatore l’altro. Giulio II pretendeva di mettere al proprio servizio, per i suoi scopi politici personali, la straordinaria capacità artistica di Michelangelo, che, pur rispettando le commissioni offertegli, cercava sempre di contrastare energicamente le continue e imprevedibili richieste del Papa. Eppure, nonostante la loro evidente discordia, risulta stupefacente come, proprio dallo scontro di queste due contrastanti e opposte personalità, abbiano preso vita alcune delle più affascinanti opere figurative che rendono ancora oggi unico e straordinario il patrimonio artistico del nostro paese, come la Tomba dello stesso Papa (comprendente il Mosè), il Giulio II bendicente e soprattutto la meravigliosa volta della Cappella Sistina.
Ingresso libero
Organizzato da:
Comune di Gorizia
Spettacoli teatrali, Festival, Interesse locale, Storia
mercoledì 5 novembre 2025
Gorizia
20:30
Auditorium della cultura friulana, via Roma 5
Tutti