Responsabile del contenuto Friuli Venezia Giulia
Partner verificato
Foto: Schirra Giraldi, PromoTurismoFVG
Abbiamo selezionato alcune alternative per te
Tappa tutta italiana che conduce tra graziosi borghi, punti panoramici e siti storici che pur sovrapponendosi in parte ad altri cammini mantiene vivo il filone tematico della Grande Guerra.
media
Distanza 10,1 km
Durata4:30 h
Salita380 m
Discesa820 m
Punto più alto1.113 m
Punto più basso596 m
Una camminata che non presenta difficoltà eccessive e che si prospetta per lʼescursionista come immersa tra i prati, boschi e caratteristici piccoli borghi di una zona prevalentemente collinare. Questa parte del percorso, in buona parte sovrapponibile a quello dellʼAlpe Adria Trail e del Sentiero Italia, conduce a toccare alcuni punti di difesa importanti del fronte italiano in zona. Qui, l’escursionista, potrà riscoprirne i ricordi percorrendone passo dopo passo i sentieri senza tuttavia perdere di vista del tutto le bellezze naturali offerte da una realtà locale decisamente piacevole.
Autore
PromoTurismoFVG Storia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia
Partner verificato
Difficoltà
media
Difficoltà totale
media
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.113 m
Punto più basso
596 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetrico
Punti di ristoro
Osteria al Colovrat Rifugio Casoni Solarie
Indicazioni sulla sicurezza
Nei mesi invernali prestare attenzione per la possibile presenza di neve e ghiaccio sia sulla sentieristica che lungo le strade ordinarie.
Mezzi pubblici
Collegamenti da e per Tribil Superiore
Linea 314 SAF UDINE: Linea extraurbana Cividale del Friuli–Scrutto–Stregna–Tribil Superiore
Collegamenti da e per Drenchia/Dreka
Linea 315 SAF UDINE: Linea extraurbana Cividale del Friuli–Scrutto–Clodig–Drenchia–Cras