Tappa che affronta il tratto italiano più settentrionale delle battaglie sul fronte carsico spingendosi dalla pianura sino ad una delle cime più note della Grande Guerra.
Un percorso estremamente ricco di punti importanti, a partire da quella piazza di partenza - Piazza della Transalpina/Trg Evrope - per giungere ai diversi musei allʼaperto che segnano un territorio ora verdeggiante e rigoglioso. Tra di essi il Monte San Michele/Debela griža è certamente uno dei monti più noti per quel che riguarda il fronte bellico della Prima guerra mondiale in territorio isontino. Su di esso, è stato costituito un importante Museo all’aperto che raccoglie resti ancora ben evidenti del passaggio del conflitto così come svariati monumenti sorti in loco nel dopoguerra oltre che uno splendido museo multimediale. Un ulteriore contatto con la cultura lo donerà infine la meta di questa tappa: San Martino del Carso, divenuta famosa per la poesia che vi dedicò il poeta e soldato Giuseppe Ungaretti.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Nel Comune di Savogna d’Isonzo/Sovodnje ob Soči, prestare massima attenzione nella zona del ponte sul Vipacco/Vipava per la mancanza di marciapiedi.
In estate prestare attenzione per le elevate temperature e possibili tratti di media lunghezza senza ombra.
Trasporto Pubblico APT
Linea extraurbana APT Gorizia G08:
Gorizia/Gorica–Savogna d’Isonzo/Sovodnje ob Soči–San Martino del Carso/Martinščina
Ferrovie dello Stato (Treno Regionale che collega Udine con Trieste/Trst)
Partenza: Piazza della Transalpina/Trg Evrope
Arrivo: Piazza della Fontana a San Martino del Carso/Martinščina
Scarpe e abbigliamento da trekking, cibo e bevande al sacco, torcia elettrica, bastoni da trekking
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.