Pegliano - Chiesa di San Nicolò
[secoli XIV- XIX]
L’edificio che oggi vediamo venne costruito dal 1849 al 1850, impiegando alcune pietre provenienti dalla precedente costruzione, eretta nel 1370, di cui sono oggi visibili alcune tracce nelle murature perimetrali dell’aula principale.
La fabbrica è a pianta rettangolare, con sedime al piano di campagna. Il Prospetto è tripartito da lesene in muratura leggermente aggettanti, impostate su un basso zoccolo e raccordate in sommità da una cornice marcapiano che definisce il timpano con lunetta termale centrale. Il portale è in pietra, soprastato da una targa dedicatoria. All’interno il soffitto è definito da capriate lignee a vista, e tavelline di cotto dipinte. Ognuna delle pareti ha una finestra ad arco ribassato; un altare secondario è collocato a destra. Il presbiterio, rialzato di un gradino, prospetta con un arco a tutto sesto sulla parete con estradosso decorato; qui il soffitto è piano e dipinto come la parete di fondo, decorata a mo’ di arazzo geometrico. La pavimentazione è in piastrelle di gres, suddivisa in tre fasce di differente decorazione: la corsia centrale a rombi, quelle laterali a scacchiera, la partizione circostante l’altare laterale è a motivo stellato. Le coperture sono in coppi. La chiesa è compresa nel “Cammino delle 44 chiesette votive” delle Valli del Natisone.
(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)
ph. Franco Martelli Rossi, archivio dell’Arcidiocesi di Udine, BBCC
ph. Franco Martelli Rossi, archivio dell’Arcidiocesi di Udine,BBCC
ph. Franco Martelli Rossi, archivio dell’Arcidiocesi di Udine, BBCC
ph. Franco Martelli Rossi, archivio dell’Arcidiocesi di Udine, BBCC