loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Cosa fare in quota

Alcune delle attività proposte richiedono una preparazione fisica e tecnica adeguata svolgendosi in un contesto di alta montagna. Andranno verificate preventivamente le condizioni meteo previste e valutati gli itinerari in base alla propria esperienza. Raccomandiamo di praticare le escursioni accompagnati da guide professioniste per godere questi contesti all’insegna della sicurezza. 

L’area di Piancavallo è un balcone montano che guarda all’intera pianura friulana. Il gruppo del Cavallo spicca con i suoi versanti slanciati sopra a fitti boschi e a pascoli dove l’escursionismo trova terreno ideale grazie alla fitta rete di sentieri presenti. In estate la seggiovia Tremol permette di raggiungere comodamente i 1630 m della Baita Arneri per un pranzo panoramico sulla pianura friulana degustando succulenti piatti tipici, partire per un trekking più o meno impegnativo o lanciarsi in una veloce discesa con la propria MTB grazie alla possibilità di trasporto in quota della stessa con la seggiovia. Famiglie e bambini troveranno divertimento assicurato a fondovalle nell’area appositamente allestita dove l’adrenalinico bob su rotaia attende grandi e piccini. 

Rifugi raggiungibili dalla stazione della seggiovia: 
- Baita Arneri a 1630m, contatti: 0434655355. 

Per vivere un’esperienza all’aria aperta alternativa al pernottamento in rifugio, nei week end di luglio e agosto, puoi campeggiare in quota nelle tende che la baita Arneri mette a disposizione nell’area circostante la struttura. 
 
Escursioni che si possono intraprendere raggiunta la cima: 
Col Cornier

Facile escursione alla vicina cima del Col Cornier a 1767 m attraverso radure e radi boschi.
Difficoltà: facile – escursionistico 
Durata sola andata: 1.00 h dalla seggiovia   
Dislivello positivo: 150 m circa 
Segnavia: CAI 993, CAI 992

Belvedere di Palantina
La forcella Palantina bassa a 1778m, con il suo belvedere, è un balcone adagiato tra i pendii carsici dei versanti occidentali del gruppo montuoso. Facilmente raggiungibile offre una visione unica che spazia dal lago di S. Croce, al Cansiglio, alle vicine cime Dolomitiche.
Difficoltà: facile – escursionistico 
Durata sola andata: 1.00 h dalla seggiovia   
Dislivello positivo: 150 m circa 
Segnavia: CAI 918 poi sentiero senza segnavia 

Monte Tremol
Percorso panoramico che sale alla vicina piramide verde del Monte tremol a 2007 m lungo un comodo sentiero privo di vegetazione arborea.
Difficoltà: media – escursionistico esperti 
Durata sola andata: 1.30 h dalla seggiovia   
Dislivello positivo: 400 m circa 
Segnavia: CAI 918 

Alta Via dei Rondoi
Percorso dagli ampi panorami che collega in quota le principali vette del gruppo del Cavallo lungo un itinerario di grande impegno tecnico e fisico. Stante i numerosi passaggi esposti e con difficoltà alpinistiche è riservato a persone allenate e con adeguate capacità tecniche. Il tempo medio di percorrenza si aggira attorno alle 8 ore e si sviluppa sul segnavia CAI 918.

Clicca qui per visualizzare i prezzi e le scontistiche per la risalita con la seggiovia

Informazioni:
Infopoint di Piancavallo
Tel: 0434655191 
Email: info.piancavallo@promoturismo.fvg.it