loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Gemona del Friuli


Storia

Gemona del Friuli, posizionata strategicamente lungo la via che dall’Adriatico porta alle Alpi, sviluppò un'economia fiorente. La dominazione veneziana portò a un declino, aggravato dalle invasioni napoleoniche.

Solo con l’annessione al Regno d’Italia e la costruzione della ferrovia si registrò una ripresa, poi interrotta dalla Grande Guerra. Dopo il terremoto del 1976, Gemona divenne simbolo di rinascita con il “Modello Friuli”, attirando molti visitatori per il patrimonio storico e naturale.

Architettura

Gemona del Friuli, fondata in epoca medievale, ospita alcuni esempi di architettura romanica e gotica, con capolavori come il Duomo di S. Maria Assunta e il Santuario di S. Antonio, il più antico dedicato al Santo. Punto strategico nel commercio, il centro storico ospita molti palazzi affrescati, sopravvissuti al terremoto del 1976.

Dopo la tragedia, la cittadina è divenuta un simbolo di rinascita, ripristinando il suo aspetto originale in un’opera di ricostruzione ammirata a livello mondiale. 
Il castello ospita oggi diverse mostre di interesse storico e culturale, mentre all’interno della cineteca è conservata un’inestimabile collezione di pellicole e foto a disposizione di ricercatori, storici e appassionati.

Territorio

Porta d’ingresso per le Alpi, incastonata tra il fiume Tagliamento e i monti Cuarnan e Cjampon, Gemona offre un paesaggio naturale affascinante e variegato. Ha una vera e propria vocazione per la vita attiva e le attività outdoor, adatte a tutte le età e livelli di preparazione.

È ideale per il trekking, la bicicletta, il volo e persino per gli sport acquatici. Gemona è crocevia delle ciclovie FVG1 Alpe Adria Radweg, FVG3 Pedemontana e FVG6 del Tagliamento, rendendola un punto fondamentale per gli amanti delle due ruote, soprattutto grazie alla stazione che è un nodo strategico per l’intermodalità e i collegamenti.

Lungo i sentieri si incontrano bellezze storiche e artistiche, come la chiesetta di Sant’Agnese situata lungo l’omonima Sella Sant’Agnese, i resti del romitorio e il Forte di monte Ercole. Il laghetto Minisini, la Piana di Gemona e il percorso del Ledra sono mete che incantano i visitatori, regalando sempre nuove sorprese ad ogni visita.

Cosa fare

Esperienze

Eventi