loader

Torreano

Il territorio del Comune di Torreano, sia pianeggiante che montano, ospita una popolazione di origine friulana a valle e slovena in montagna, basata su un'antichissima convivenza di genti dalle origini e dai costumi differenti ma complementari.
Questa zona è segnata dalla presenza di abitanti in età neolitica, del bronzo e del ferro, come testimoniato dalla grotta di Foràn di Landri, situata sopra alla frazione di Prestento, che con i suoi reperti testimonia qui la comparsa dell'uomo in età preistorica.
L’insediamento principale, così come il suo toponimo, risalgono al periodo di romanizzazione del Friuli: il toponimo sembra derivare dal nome del centurione romano Turius che avrebbe ottenuto questo presidium, a conferma di ciò sono stati rinvenuti anche importanti reperti oggi conservati presso il Museo Archeologico Nazionale di Cividale.
Oltre alle caratteristiche chiesette votive dei Santi Ermacora e Fortunato e di San Mauro, sono interessanti le architetture rurali presenti nei borghi di Costa, Reant o Masarolis, mentre i borghi in pianura sono caratterizzati dalla presenza di edilizia nobiliare importante, in parte risalenti al periodo medioevale come la villa Maisano, ma anche ad epoca più recente come il complesso della villa Volpe Pasini, di impianto seicentesco.

(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)
 
Scopri di più