loader

Castello Frangipane

[secoli XIV-XVI]

Esistevano tre castelli: il Castello vecchio o di San Lorenzo, con l’omonima chiesa distrutta dopo il 1300; il Castello Superiore, in borgo Spizzot, sulla collina a sud del cimitero di Coia, abitato dalla famiglia di Castello Frangipane sin dalla loro investitura (1279); il Castello inferiore (Frangipane), costruito nel 1311, poi distrutto dal terremoto del 1511, del quale si conservano i resti di una torre.
Il Castello superiore si ergeva sulle basi di una preesistente vedetta tardoantica altomedioevale: Il primo documento relativo al maniero risale al 1126 e ricorda il feudatario Rodolfo di Tarcento.
Il Castello Frangipane (o inferiore) venne costruito nel 1341, venne infeudato da Gio. Francesco di Castello (già Frangipane). Tra il 1351 e il 1352 Gio. Francesco di Castello viene incriminato per l’assassinio del patriarca Bertrando e condannato a morte. Nel 1384 Doimo di Castello smantella e brucia il castello superiore per evitare che esso cada in mano alle truppe patriarcali.  
Nel 1412 l’imperatore Sigismondo di Lussemburgo toglie la proprietà ai di Castello ma poco dopo la restituisce a fronte del pagamento di un riscatto. Il castello comprendeva un torrione sul lato di nord-est, due torri minori e la domus residenziale, racchiusi da una cinta muraria. Oggi si conserva parte della torre mastio quadrangolare: solo due pareti su quattro piani, ben marcati dai resti degli attacchi delle volte a crociera. Sui prospetti si distinguono le aperture e alcuni merli di coronamento.

(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)
ph. Giorgio Bianchi, Archivio MCC
ph. Giorgio Bianchi, Archivio MCC
ph. Giorgio Bianchi, Archivio MCC
Archivio Pittino Tarcento