loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Udine - Grado (C103)


Cicloturismo Percorso consigliato Tappa 3
Cicloturismo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Aquileia - Foro romano
    Aquileia - Foro romano
    Foto: Ciclovia Alpe Adria - Udine-Grado- Finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 progetto BIKE NAT | nicola brollo

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Un percorso che da Udine vi condurrà fino a Grado e alla sua laguna. Un itinerario che si snoda su piste ciclabili, strade sterrate e secondarie, tra paesi, campi, rogge e canali

    media
    Distanza 57,6 km
    3:50 h
    7 m
    114 m
    111 m
    0 m
    Partendo da Udine, l'itinerario in bicicletta vi condurrà attraverso suggestivi paesi come Baldasseria, Pradamano e Pavia di Udine, caratterizzati dalla presenza di affascinanti ville venete risalenti al XVII-XIX secolo. Numerose di queste, in stile palladiano o neoclassico, arricchiscono il panorama lungo il percorso. Giunti a Palmanova, una città-fortezza veneziana UNESCO, è possibile visitare i suoi punti d'interesse storici.
    Dopo Palmanova, si scende verso Strassoldo con i suoi castelli circondati da giardini e vegetazione. Una suggestiva pista ciclabile, costruita su una vecchia ferrovia, porta da Cervignano all'antica colonia romana di Aquileia. L'ultima parte di itinerario è estremamente suggestiva, si attraversa la laguna verso Grado, celebre stazione balneare e centro storico altomedievale. Qui è possibile ammirare l'arte bizantina nelle chiese di e godersi i paesaggi marini. A Grado, troverete servizi completi, ma in estate è consigliabile prenotare con anticipo.

    Consiglio dell'autore

    Un consiglio è quello di visitare le meravigliose ville venete risalenti al XVII-XIX secolo e Palmanova e Aquileia, città patrimonio UNESCO. 

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Bike
    Autore
    PromoTurismoFVG Bike
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    111 m
    Punto più basso
    0 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Prestare più attenzione nelle strade sterrate, specialmente con condizioni meteo più rigide. 

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Percorso adatto anche a ciclisti meno esperti, famiglie e comitive. 

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    -Udine è servita da frequenti treni regionali con trasporto biciclette.
    -Servizio Bicibus da UDINE a GRADO con fermate a Palmanova e Aquileia.
    -Dalla Stazione ferroviaria di Cervignano del Friuli seguendo il percorso della Ciclovia Alpe Adria (FVG1).

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Udine - Grado (C103)

    Come arrivare

    Autostrada A23, uscita Udine Sud

    Dove parcheggiare

    Nei pressi della Stazione Ferroviaria di Udine

    Coordinate

    DD
    46.063271, 13.235886
    DMS
    46°03'47.8"N 13°14'09.2"E
    UTM
    33T 363557 5102590
    w3w 
    ///salate.svelato.fantino
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Mappa "Ciclovia Alpe Adria. Da Salisburgo a Grado in Bicicletta" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco

    Attrezzatura

    Si raccomanda il casco e una scorta d'acqua soprattutto nei mesi più caldi

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello dei castelli medioevali (R036)
    • Percorso Udine - San Daniele (P015)
    • Anello delle rogge (R010)
    • Anello dei mulini e delle rogge (R035)
    • Anello Udine e Cividale (R037)
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    57,6 km
    Durata
    3:50 h
    Salita
    7 m
    Discesa
    114 m
    Punto più alto
    111 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Interesse geologico E-bike

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico