Una pedalata, anche gravel, sul Carso Triestino tra il Golfo di Trieste e il confine sloveno, nei luoghi della Grande Guerra.
Itinerario
Il percorso si sviluppa attorno al Monte Ermada, teatro delle battaglie della Grande Guerra, su strade sterrate. Si pedala immersi nel paesaggio carsico, caratterizzato da una grande varietà di flora e fauna, e si incontrano lungo il percorso il Castello di Duino, Sistiana, il villaggio del Pescatore e Malchina.
Food & wine
Il Carso triestino è popolato di osmize, locande tipiche dove è possibile degustare cibi e vini della zona direttamente dai loro produttori. Lasciatevi affascinare dal loro aspetto spartano, assaggiate il prosciutto crudo del Carso, i sottaceti e i formaggi tipici accompagnati dal miele di Marasca, prodotto PAT diffuso nella zona, e sorseggiate un calice di Terrano o di Malvasia.PIATTO CONSIGLIATO: Crostino con Liptauer (formaggio di pecora spalmabile con paprica piccante)
Il tratto fino al confine sloveno è impegnativo ma si è appagati dalla vista sul golfo di Trieste.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Itinerario misto, prevalentemente asfaltato, su strade secondarie senza traffico e larghi sterrati.
Tratti trafficati su SR 14 da Duino a Sistiana per 3,5 km complessivamente.
Al rientro vale la sosta alla terrazza panoramica adiacente all'Infopoint di Sisitana. a qui si domina l'intero Golfo di Trieste.
Raggiungibile con mezzi pubblici
Sistiana-Visogliano è servita da treni regionali con trasporto biciclette (linea Trenitalia Trieste - Venezia).
Autostrada A4 - Torino Trieste
Uscita Sistiana
A Sistiana-Visogliano nei pressi della stazione ferroviaria.
Mappa "Ciclovia del mare Adriatico" edita da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.
Biciclette da utilizzare: Gravel, MTB, E-bike, E-MTB
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.