L'azienda agricola è un'azienda a gestione familiare e svolge l'attività di allevamento di cavalli, principalmente di razza Knabstrupper meglio conosciuto come il cavallo di Pippi Calzelunghe; è già stazione di monta pubblica equina ed, in collaborazione con l'Associazione Allevatori Friuli Venezia Giulia, è possibile la spedizione del seme fresco refrigerato.
I titolari, già Operatori di Equitazione Diversamente Abili, grazie agli amici dell'Associazione Friulana Amici del Cavallo hanno iniziato un percorso di formazione per Tecnici di lO Livello. L'azienda si pone l'obbiettivo di riuscire nella riabilitazione di chi attraverso i cavalli può acquistare o riacquistare fiducia, imparando insieme a conoscerlo.
Scopriamo insieme come è fatto il cavallo:
l'avvicinamento, il comportamento, i metodi per la pulizia, i colori, le razze, l'alimentazione, l'allevamento e la fecondazione artificiale. Quante attività si possono svolgere con loro: dal lavoro al gioco alla terapia. Knabstrupper (meglio conosciuto come il cavallo di Pippicalzelunghe) razza in via d'estinzione, come salvaguardarla.
Scopriamo insieme il territorio:
gli animali che vivono nella zona umida, le loro tane, le loro tracce, di cosa si nutrono, riconoscendo le specie vegetali presenti; osserviamo ed ascoltiamo il linguaggio della natura, rispettandola ed imparando ad amarla.
Scopriamo insieme come è fatto un piccolo orto:
impariamo come si conserva la natura e si riqualifica il territorio nella fattoria con l'arricchimento ambientale: gli alberi da frutto, l'orto, foraggi e le piante aromatiche.
Tocchiamo e puliamo il cavallo.
Facciamo il fieno per l'alimentazione del nostro amico cavallo e utilizziamo le piante del nostro orto per il loro nutrimento.
Giochiamo con i profumi delle piante officinali ed impariamo a distinguerle.
Costruiamo e coloriamo un cavallo.