loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

La Valle del Rio Smiardar: l’anima selvaggia del Collio

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Gorizia, Collio
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Sabrina Pellizon, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione nel verde dei boschi del Collio, dove scorre il Rio Smiardar, corso d’acqua che scende dai rilevi dietro al Monte Quarin e scorre nel fondovalle ai piedi del monte stesso e del Monte Mò.

    media
    Distanza 10,1 km
    2:55 h
    222 m
    218 m
    174 m
    64 m

    Camminando nella frescura dei boschi di rovere, carpini e qualche betulla, percorrerete la Valle per andar alla scoperta di questo affascinante insetto primordiale oppure per godervi le fioriture primaverili del sottobosco. 

    Ideale per chi vuole immergersi nell'anima selvaggia del Collio, dove i vigneti fortunatamente ancora non sono arrivati. Il percorso segue il Rio Smiardar, corso d'acqua che non é stato modificato dall’uomo in granparte, permettendo così la presenza della rara libellula Cordulegaster heros, inconfondibile per i suoi colori giallo e nero, presente in Italia solo in Friuli Venezia Giulia.

    Percorso prevalentemente boscoso su sentieri escursionistici non impegnativi con presenza di rivoli d'acqua e guadi a seconda del meteo dei giorni precedenti.

    Consiglio dell'autore

    Consiglio di abbinare la camminata ad una sosta e camminata al vicino bosco di Plessiva o al percorso del Cammino Celeste.

    Immagine del profilo di Sabrina Pellizon
    Autore
    Sabrina Pellizon
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    174 m
    Punto più basso
    64 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 19,87%Strada sterrata 28,13%Sentiero naturalistico 28,70%Sentiero 20,92%Strada 2,20%Sconosciuto 0,15%
    Asfalto
    2 km
    Strada sterrata
    2,9 km
    Sentiero naturalistico
    2,9 km
    Sentiero
    2,1 km
    Strada
    223 m
    Sconosciuto
    15 m
    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Locanda Orologio

    Indicazioni sulla sicurezza

    Zona soggetta a ristagno in caso di pioggia con possibili brevi tratti sconnessi.

    Possibile partire da Brazzano oppure si può lasciare la macchina in località Plessiva/strada provinciale 14 nelle vicinanze del cartello illustrativo del Rio.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Periodo consigliato: la primavera per le fioriture e la presenza di acqua corrente nel rio; luglio e agosto per osservare la rara libellula.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    La Valle del Rio Smiardar: l’anima selvaggia del Collio

    Coordinate

    DD
    45.972526, 13.456197
    DMS
    45°58'21.1"N 13°27'22.3"E
    UTM
    33T 380401 5092153
    w3w 
    ///imitato.esprimi.manuali
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normlae attrezzatura da escursionismo.

    Si consiglia pantaloni lunghi, scarpe da trekking o scarponcini per presenza di due guadi. Consigliati i bastoncini.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Il Geosito del Colle di Russiz Superiore: anello tra fossili, vigneti e panorami
    • 10 mila passi di salute FVG - CORMONS
    • Sentiero Vigne Alte: anello completo con Pradis, Spessa e Subida
    • 10 mila passi di salute FVG - MORARO - SAN LORENZO ISONTINO - MARIANO DEL FRIULI
    • 10 mila passi di salute FVG - MEDEA
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    10,1 km
    Durata
    2:55 h
    Salita
    222 m
    Discesa
    218 m
    Punto più alto
    174 m
    Punto più basso
    64 m
    Percorso ad anello Punti di ristoro lungo il percorso Fauna Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico