loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Malghe di Porzus e Topli Uorch - Faedis

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Faedis
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Le Malghe di Porzus, monumento nazionale
    Le Malghe di Porzus, monumento nazionale
    Foto: Wild Routes, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Itinerario che si snoda tra il Pian delle Farcadizze e la cresta del Topli Uorch

    media
    Distanza 8,7 km
    2:55 h
    388 m
    388 m
    970 m
    627 m

    Un sentiero che si muove sul filo tra natura e storia, attraversando prima il Pian delle Farcadizze con i suoi prati e boschetti e poi inerpicandosi sulla dorsale del monte Topli Uorch. La località delle casere Topli Uorch (ora conosciute universalmente come "Malghe di Porzus") è divenuto tristemente famoso per il massacro tra truppe partigiane avvenuto nel 1945. Le malghe sono in seguito diventate monumento nazionale per ricordare questo tragico evento (pannelli esplicativi in loco). Ma anche la natura è degna di nota in questa zona, il bosco che ricopre la dorsale è rigoglioso e gli ambienti vegtazionali molto vari. Geologicamente si possono osservare gli affioramenti alternanti di flysch e banchi carbonatici.

    Immagine del profilo di Wild Routes
    Autore
    Wild Routes
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    970 m
    Punto più basso
    627 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 5,26%Strada sterrata 11,99%Sentiero naturalistico 7,51%Sentiero 35,91%Strada 39,30%
    Asfalto
    460 m
    Strada sterrata
    1 km
    Sentiero naturalistico
    657 m
    Sentiero
    3,1 km
    Strada
    3,4 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Nessuna particolare accortezza

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Raccomandata una sosta all'Agriturismo Zaro nel Pian delle Farcadizze! (verificare giorni e orari di apertura)

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Malghe di Porzus e Topli Uorch - Faedis

    Come arrivare

    Da Faedis seguire indicazioni CANEBOLA e MALGHE DI PORZUS

    Dove parcheggiare

    Ampio parcheggio presso Malghe di Porzus

    Coordinate

    DD
    46.188970, 13.383659
    DMS
    46°11'20.3"N 13°23'01.2"E
    UTM
    33T 375270 5116313
    w3w 
    ///vederla.catini.scappi
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Tabacco 026

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura escursionistica

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Cascate Gemelle: semplice passeggiata a Faedis
    • Monte Joanaz da Tamoris
    • Castello di Partistagno: semplice escursione ad Attimis
    • Anello di Soffumbergo
    • La Val Pradolina - Pulfero
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    8,7 km
    Durata
    2:55 h
    Salita
    388 m
    Discesa
    388 m
    Punto più alto
    970 m
    Punto più basso
    627 m
    Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Percorso consigliato Dog-friendly Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico