loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Anello delle Dolomiti Friulane 1 Rifugio Giaf - Rifugio Pacherini

Escursione Percorso consigliato Tappa 1
Escursione · Forni di Sopra
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Rifugio Pacherini
    Rifugio Pacherini
    Foto: PromoTurismo FVG Montagna, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Prima Tappa dell'Anello Dolomiti Friulane dal Rifugio Giaf al Rifugio Flaiban - Pacherini.

    media
    Distanza 9,1 km
    5:05 h
    1.119 m
    936 m
    2.174 m
    1.409 m

    La traversata al Rifugio Flaiban-Pacherini si svolge lungo l'incantevole Truoi dai sclops, il cosiddetto sentiero delle genzianelle, che in un continuo succedersi di ambienti e colpi d'occhio oltrepassa la forc. Urtisiel, l'ampio pianoro con la casera Valmenon, il Canpuros (la fiabesca prateria alpina che la fioritura estiva rende un luogo di sosta da sogno), le forcelle Brica e dell'Inferno, scendendo infine nell'alta val di Suola.

     PRIMA TAPPA dal Rifugio Giaf al Rifugio Flaiban - Pacherini: 12 km.Dislivello in salita: 1000 m.Tempo di percorrenza stimato: 6 ore

    Consiglio dell'autore

    Verificare sempre stato di apertura dei punti di appoggio lungo il trekking.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.174 m
    Punto più basso
    1.409 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Per informazioni sulle condizioni del sentiero e consigli sulle traversate contattare il Rifugio Giaf: info@rifugiogiaf.it 

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello delle Dolomiti Friulane 1 Rifugio Giaf - Rifugio Pacherini

    Coordinate

    DD
    46.423710, 12.519586
    DMS
    46°25'25.4"N 12°31'10.5"E
    UTM
    33T 309409 5144116
    w3w 
    ///grandi.fuori.riservo
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo. 

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • BIVACCO MARCHI-GRANZOTTO DA FORNI DI SOPRA
    • Urtisiel e Canpuros, meraviglie dolomitiche
    • Anello Troi dal Von a Forni di Sopra
    • Anello delle Malghe di Forni di Sopra - versione breve
    • Rifugio Alpino Casera Tartoi
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    9,1 km
    Durata
    5:05 h
    Salita
    1.119 m
    Discesa
    936 m
    Punto più alto
    2.174 m
    Punto più basso
    1.409 m
    Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Fauna Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico