loader
10 aprile 2017

Stentaria: una pendenza da 28 e lode

10 aprile 2017
Fabio Durì

Stentaria: una pendenza da 28 e lode

Da qualche anno il Monte Zoncolan (detto Kaiser) è salito agli onori della cronaca tra gli appassionati di ciclismo e non. Il passaggio del Giro d'Italia, infatti, ha rivelato quella che è considerata una delle salite più dure (se non la più dura) tra quelle che vengono affrontate dai grandi giri. Infatti, ciclisti provenienti da tutto il mondo giungono a Ovaro, cuore della Carnia, per provare a vincere la forza di gravità che, con pendenze infernali, tenta di respingerli a valle.
 

Ebbene, se volete vivere un incubo ben peggiore, potete dirigervi con la vostra bicicletta sul versante opposto al Kaiser, attraversare il torrente Degano e puntare alla casa dalle 100 finestre. Una volta lì, rilassatevi per l'ultima volta, attraversate Mione e proseguite oltre un segnale che indica una pendenza mia vista prima.

Proverete l'emozione di affrontare una salita impossibile che si chiama Stentaria. Questo è semplicemente un nome terribile che descrive la strada per arrivare in cima al Passo della Forcella, probabilmente il nome più ambiguo che si potesse dare a un passo. Ecco, se avete la forza di stringere i denti fino in cima, vi ritroverete a mettere in discussione e aggiornare la vostra percezione della fatica.

La salita al Kaiser dal versante di Ovaro, la vedrete con occhi diversi e vi sembrerà una tranquilla passeggiata in centro per bere l'aperitivo! Questo non lo dico solo io, i numeri parlano chiarissimo:

Ovaro>Zoncolan pendenza media 11,52%

Ovaro>Passo della Forcella pendenza media 15,08%.

 

Poi, se si considera solo il tratto da Mione al Passo, i numeri sono ancora più inclementi: distanza 6,08 km dislivello 1111m pendenza media 18,27%. Praticamente una rampa di garage da condominio anni 60, lunga 6 km, ma con tratti abbondanti oltre il 20% e punte del 28%. In pratica, nei rari tratti in cui la pendenza si attesta dal 12% al 15%, sembra pianura, non scherzo.

La cosa bella è che si può affrontare sia in mountain bike, che in bici da corsa, in quanto è tutta asfaltata e nei tratti più ripidi cementata. Comunque vi consiglio la Mtb per poter proseguire una volta arrivati in cima sulle strade sterrate che portano alle malghe di Sauris. Ecco, l'incubo della salita viene pienamente superato con i panorami da sogno che si possono incontrare tra le casere Forchia, Losa, Gerona, Pieltinis, luoghi da favola che consiglio anche per una semplice camminata. Una volta affrontata l'ultima salita alla Forcella Pieltinis, si può comodamente raggiungere la Val Pesarina, rimettere le ruote sull’asfalto e rientrare ad Ovaro.

Sul web, un sito molto popolare tra gli amanti della bici, ha classificato la Stentaria al 12° posto tra le salite più dure al mondo, mentre il Kaiser è al 50°. Inoltre, pochi sanno che in Friuli, nel raggio di 20 km, abbiamo 4 salite tra le più dure del mondo e Ovaro si trova al centro.

 

Where to stay


Fabio Durì

Anima in pena sempre alla ricerca di nuove strade, nuove vette, nuovi percorsi... in bici da strada, in mountain bike, a piedi, nuotando, correndo o sugli sci.

You may be interested also in

All Points of Interest of Ovaro