loader
3 aprile 2017

Esperienze asinine a misura di famiglia

3 aprile 2017
Sabrina Pellizon

Esperienze asinine a misura di famiglia

La maggior parte di voi, probabilmente, si sarà incuriosita leggendo il termine “asinine”. All’orecchio suona, in effetti, un po’ forzata, ma è la parola giusta per descrivere l’esperienza di cui vi voglio raccontare e che ha come protagonisti i miei tre amici dalle orecchie lunghe, grazie ai quali, negli ultimi quattro anni, un po’ per scelta e un po’ per caso, ho iniziato a dedicarmi al mondo asinino.
 
Lasciate che ve li presenti
 
Il primo si chiama Noè, asino di ormai ventun anni, di probabile razza Amiatina, entrato nella mia vita quattro anni fa e diventato ormai fedele compagno di passeggiate nel verde del mio Preval. Le altre due mie compagne di avventura si chiamano Lavanda e Mary, rispettivamente di tre e sei anni. Mamma e figlia, di probabile razza Martina Franca, hanno trovato casa in un bellissimo agriturismo sito sulle alture attorno a Fogliano Redipuglia, che la domenica apre le porte a chi desidera trascorrere delle ore nella ruralità a contatto con tantissimi animali che pascolano liberamente. Con Lavanda e Mary, dall’anno scorso ho iniziato a proporre dei laboratori di ono-didattica che mi hanno permesso di condividere con famiglie e bambini tutto ciò che di meraviglioso ho letto, imparato, studiato e appreso personalmente su questi straordinari animali tanto sottovalutati, contribuendo così a riscattarli dai falsi stereotipi che si sono creati su di loro. Al contrario, infatti, sono creature intelligenti, riflessive e capaci di sorprendere con la loro simpatia e curiosità. Il turismo someggiato, nella sua accezione più classica, prevede la percorrenza a piedi di tratte più o meno lunghe, con l’ausilio degli asini per il trasporto di zaini e rifornimenti, in modo da rendere più leggera e agevole la camminata agli escursionisti, con la possibilità di salire in groppa agli animali. L’ono-didattica, invece, abbinata a una passeggiata a passo d’asino, dà risalto all’aspetto emozionale e relazionale che quest’attività è capace di regalare a chi la pratica e che, a mio avviso, è la vera essenza di un’esperienza asinina. Infatti, l’asino è maestro e compagno di viaggio, che ci affianca nell’esplorazione, senza necessariamente dover essere cavalcato o caricato di pesi. È un compagno ideale per chi vuole godere del paesaggio lentamente e in silenzio: è calmo nel suo procedere, permettendo così di concentrarsi su profumi, suoni e dettagli dell’ambiente. Al tempo stesso è un animale molto prudente, tanto che anche un piccolo ostacolo, come la presenza di acqua, di un fossato o di un tombino, può intimorirlo e bloccarlo. È in questi momenti che devi entrare in empatia con lui, rassicurarlo e facendogli sentire che si può fidare di te. Quando si lascia andare, capisci che ce l’hai fatta ed è una grandissima soddisfazione. Camminare al suo fianco richiede, pertanto, l’instaurarsi di un rapporto di fiducia, è un dare e un ricevere, ed è questo a rendere ogni attività un’autentica esperienza relazionale. Una passeggiata a passo d’asino o un laboratorio di ono-didattica è un’esperienza insolita per tutta la famiglia: per gli adulti è un invito a rallentare, ascoltare e osservare. Per i bambini è un'occasione per conoscere un amico e un maestro dolce e affettuoso, che insegnerà loro a essere pazienti, collaborare e stare assieme con semplicità, stimolando lo spirito di osservazione e la curiosità. Le passeggiate con Noè e le attività di ono-didattica con Mary e Lavanda mi hanno dimostrato quanto interesse e curiosità suscita la vista di questi dolcissimi animali. Attirano gli sguardi dei passanti, dei ciclisti e degli automobilisti, che immancabilmente si fanno scappare un sorriso e si fermano per accarezzarli, fotografarli e per conoscere la loro storia. È raro vederli e, ancor di più, se passeggiano per il paese o per un sentiero. Ciò che più mi colpisce durante i laboratori è che oggi i bambini, fortunatamente, non associano l’asino all’ignoranza e alla stupidità, come invece la tradizione ci ha sempre tramandato. Al contrario, lo identificano come animale intelligente, anche se tendono comunque a considerarlo inferiore al cugino cavallo. Questo, solitamente, mi dà lo spunto per iniziare a lavorare su verità, falsità e sulla storia di questi animali, prima di cominciare ad interagire con Mary e Lavanda. Un’esperienza asinina sensibilizza bambini e adulti al rispetto e all’amore per la vita animale, oltre che favorire la socializzazione e l’incontro. Con il loro procedere attento e meditato gli asini ci aiutano a osservare con occhi nuovi e curiosi il paesaggio che stiamo attraversando. Il loro passo sarà il nostro, la loro curiosità diventerà la nostra, così come la loro attenzione per suoni, rumori e odori. Potremo così riscoprire quanto è piacevole sentirsi in armonia con la natura, in un tempo che ormai corre troppo in fretta, facendoci dimenticare che ogni tanto fa bene rallentare fisicamente e mentalmente. Sono davvero tante le cose che ho imparato relazionandomi con loro: cose che prima davo per scontate o banali, ora hanno acquistato valore. Passo dopo passo, zoccolo dopo zoccolo, camminando a ritmo lento, seguendo l'andatura calma e meditata del mio Noè, ho imparato a essere più riflessiva e prudente e ho capito che la lentezza è un pregio, che troppo spesso sottovalutiamo. Come loro, anche noi dovremmo abituarci a prenderci del tempo per conoscere, capire e riflettere prima di agire. Il suo comportamento mi incuriosisce giorno dopo giorno e spesso mi fa sorridere. È bello osservare il suo sguardo attento, la sua sensibilità, la sua prudenza e l'attenzione con cui seleziona le erbe da brucare e gustare a occhi socchiusi. Continue piccole soste per annusare e pascolare, danno anche a me il tempo di "ruminare" pensieri e ricordi. Se siete curiosi di fare un tuffo nel mondo asinino, le occasioni in Friuli Venezia Giulia non mancano. Sono diverse le realtà che propongono passeggiate someggiate e attività ono-didattiche: dalla bassa friulana alla Valle del Cormor, dal Carso Isontino a quello Triestino, dal Pordenonese alle Dolomiti Friulane. Il mio consiglio è di approfittarne perché, credetemi, negli asini c’è molto di più di quanto crediamo! Se in futuro vi capiterà di percorrere le piste ciclo-pedonali nella Piana del Preval, guardatevi bene attorno, potreste vedermi passeggiare con il mio Noè e, se vorrete condividere il cammino, sarete i benvenuti.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Sabrina Pellizon

La mia esperienza nel mondo incoming nasce come tour leader per poi evolversi in Guida Naturalistica/Ambientale Escursionistica regionale.

La natura, i paesaggi, le tradizioni, i borghi ed i piccoli musei territoriali sono la mia passione e mi hanno portato nell’arco degli ultimi anni a collaborare con alcune realtà per la promozione di una forma di eco-turismo.

You may be interested also in

All Points of Interest of Fogliano Redipuglia